URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] cui si ricavano serie di terrazze con effetto scenografico: innanzitutto Pergamo e, sul suo esempio, Kremna, Termessos, Sagalassos. Delo, una delle città più antiche dell'ellenismo, porto principale dell'Egeo, manca di piano regolatore, e mostra uno ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] rapida diffusione di commercianti italici e romani per tutto il Mediterraneo ci è testimoniata da fonti e fatti molteplici: a Delo, fatta porto franco e divenuta dopo la distruzione di Corinto centro di tutto il traffico del bacino orientale di quel ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] piano superiore delle abitazioni, nelle quali era situato il gineceo; nell'età ellenistica tali scale furono costruite in muratura (Delo). I Greci adoprarono i più ricchi materiali per le loro scale ed usarono anche, specie nei primi tempi, ricavare ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] dalle proporzioni di un rettangolo allungato. In essi (Telesterion di Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di Delo) si ricorreva a una serie di sostegni isolati variamente disposti, e i tetti dovevano avere probabilmente quattro versanti ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] l'amicizia e la collaborazione del "cuore dell'Ellade", Atene. Già nel 345-44 egli sosteneva i diritti di Atene su Delo in una questione sottoposta al consiglio amfizionico; poi due volte, nel 343 e nel 342, offriva la revisione del trattato del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] ; Belaja bereza ("La betulla bianca") di M. Bubennov, sulla maturazione spirituale d'un giovane soldato; Za pravoe delo ("Per la giusta causa") di Vasilij Grossman, sulla battaglia di Stalingrado. Del secondo gruppo si possono ricordare Daleko ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . D. Beaziey così distingue un pittore di coppe del maturo arcaismo riconoscibile in due coppe delicatissime e di non grande respiro.
Delo, Pittore di (p. 172; v. vol. iii, p. 60). - Negli Addenda p. 1631 si esprime il dubbio che questo artista possa ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del portico di Eumene II a Pergamo), nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione a Vurva (Attica), Eretria, Delo, Creta, nella Sicilia (Solunto, Leontini, Mozia) e nell'Italia meridionale (Caulonia, Velia). Diversa è però la tecnica di ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] come l’Heràion di Samo, i santuari di Artemide Brauronìa a Brauron e sull'Acropoli di Atene o quello di Apollo a Delo, offrono dal canto loro utili informazioni, oltre che sull'aspetto e sul materiale, anche sul kòsmos delle statue e sulle cerimonie ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , della rilevanza sociale e politica del problema, più facilmente comprensibile quando si dispone di testi epigrafici come la hierà syngraphè di Delo o le Tavole di Heraclea o le Tavole di Locri o i contratti di enfiteusi come quelli dell'Attica o di ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...