• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

MENOFILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOFILO (Μηνόϕιλος) Carlo Albizzati Scultore di Efeso, figlio di Agasia, e consanguineo di Agasia di Menofilo (v.): la firma rimane a Delo sopra una base riadoperata poi per una statua di Giulia d'Augusto. [...] Altre due iscrizioni colà, circa del 100 a. C., non dànno la paternità e potrebbero essere di un omonimo. Un'altro M., figlio di Menogene, fece una statua di Lucio Antonio (v.) per il ginnasio di Pergamo: ... Leggi Tutto

Apollo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] , suggellato dall’inno omerico: Leto, respinta da tutte le isole dell’Egeo, viene finalmente accettata da Delo e partorisce dopo 9 giorni di doglie, alla presenza delle grandi dee; A., subito dopo aver gustato il nettare e l’ambrosia, si libera dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: MICROASIATICA – INNO OMERICO – RINASCIMENTO – PRASSITELE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

MELANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANOS (Μέλανος) L. Guerrini Supposto scultore di Atene, del II-I sec. a. C., che avrebbe firmato una base rinvenuta a Delo sormontata dalla statua della dea Roma. La maggior parte degli studiosi, però, [...] interpreta M. come patronimico dello scultore (v. menandros). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 256; S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 465, n. i; p. 467, n. i ... Leggi Tutto

RHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea) G. Bermond Montanari Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] di R. erano, Ortigia, Keladusa e Artemite. R. condivise in genere le sorti di Delo; occupata dai Persiani, entrata nel 478 nella lega delio-attica, dopo la purificazione di Delo da parte degli Ateniesi nel 426 a. C. servì da cimitero dei Delî, ma ... Leggi Tutto

POLIANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIANTHES (Πολιάνϑης) Red. Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] datati tra il 179 e il 175; gruppo del banchiere Herakleides di Taranto con la famiglia, 166-16o circa a. C.), e di una statua bronzea di Roma a Milo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n.2294; E. Loewy, ... Leggi Tutto

RENEA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENEA (‛Ρήνεια e anche ‛Ρήναια, Rhenea) Doro Levi Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δῆλις o Δήλη) a [...] di Renea erano Ortigia, Keladusa e Artemite. Renea condivise in genere le sorti di Delo; occupata dai Persiani, entrata nel 478 nella lega delio-attica, dopo la purificazione di Delo da parte degli Ateniesi nel 426 a. C. servì da cimitero dei Delî ... Leggi Tutto

IPERBOREI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi) Angelo TACCONE Roberto ALMAGIA Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione [...] 'età ellenistica e nella romana. Già sino dalle testimonianze più antiche concernenti il culto apollineo di Delfi e di Delo si arguisce che gl'Iperborei venivano considerati come una specie di popolo privilegiato, particolarmente diletto a Diana e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOREI (1)
Mostra Tutti

ZOILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZOILOS (Ζωίλος) P. Moreno Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica. 1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C. È noto per aver firmato [...] , Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, p. 135. 3°. - Figlio di Demostratos, scultore ateniese attivo a Delo nel I sec. a. C. L'identità del patronimico fa pensare che Z. sia fratello dello scultore Demostratos attivo alla fine ... Leggi Tutto

Ortigia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορτυγία) Mitica figlia del titano Ceo e di Febe, sorella di Latona; per sfuggire all’amore di Zeus si trasformò in quaglia (gr. ὄρτυξ) e, gettatasi in mare, fu cambiata nell’isola poi chiamata Delo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LATONA – TITANO – ZEUS – FEBE – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortigia (1)
Mostra Tutti

Archèrmo

Enciclopedia on line

Archèrmo Scultore di Chio, figlio di Micciade e padre di Bupalo e Atenide, tutti scultori. Plinio ricorda opere di A. a Lesbo e a Delo, dove si è trovata una base firmata insieme con Micciade, della prima metà [...] del 6º sec. a. C., ricollegata (a torto secondo alcuni) a una Nike arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBO – CHIO – NIKE – DELO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archèrmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali