• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Zeus e dalla sovranità in origine autonoma di altre divinità in determinati luoghi (Era ad Argo, Atena ad Atene, Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Stato della G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

ANTAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTAIOS (᾿Ανταῖος) L. Guerrini 3°. - Mosaicista greco, del II sec. a. C., figlio di Aischrion, la cui firma appare, a piccoli tasselli neri su fondo bianco, su un mosaico a Delo, nell'esedra di Mida, [...] si sa dedicata nel 106-5 a. C. Il nome del dedicante - Mida, figlio di Zenone, da Eraclea - ricorre spesso a Delo, specialmente in connessione col santuario siriaco. Bibl: Inscriptions de Délos, 2288; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] ad Apollo dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, ... Leggi Tutto

LYSIPPOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIPPOS (Λύσιππος) G. A. Mansuelli 3°. - Scultore di Eraclea, figlio di L., attivo verso la fine del I sec. a. C. Restano di lui due firme su basi trovate a Delo, una appartenente ad una statua di Antioco [...] di Ascalona, dedicata dai fratelli Egnatii, l'altra appartenente ad una statua di Roma dedicata nel 94 a. C. dai competeliasti di Delo. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 312; Bull. Corr. Hell., VII, 372, 486; XXIII, 68; XXXVI, 34; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto

MICCIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIADE (Μικκιάδης, Micciădes) Carlo Albizzati Scultore di Chio, padre di Archermo, ricordato da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 11): la firma s'è potuta ricostruire in un'iscrizione di Delo insieme a quella [...] del figlio. Doveva lavorare dal 575 al 550 a. C. circa. Melas, che Plinio indica come padre di M., è invece il mitico fondatore di Chio citato Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Allgem. Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] dello Spartano con il giuramento richiesto alla madre di lui (Moreno, 1994). L'epigramma relativo all'opera del solo N. a Delo (n. 5) si trova sul basamento allungato di un gruppo in bronzo di Galatomachia, con la traccia di almeno otto combattenti ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, figlio di Antipatro, del III sec. a. C., noto da una firma posta su una base rettangolare di marmo bianco rinvenuta a Delo. È da escludersi [...] l'identificazione con l'Antipatros toreuta (A. 2°) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 208; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2518, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, ... Leggi Tutto

ARISTIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese. Fu per breve tempo tiranno di Atene durante la guerra fra Roma e Mitridȧte. Mandato in Atene con il tesoro del tempio di Delo e con 2000 uomini dal generale di Mitridate, Archelao, si fece tiranno [...] della città (88 a. C.). Governò col terrore; la nostra tradizione ce lo rappresenta come feroce persecutore degli amici di Roma. Riunite le sue truppe con quelle di Mitridate, comandate da Archelao, combatté ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO – ACROPOLI – ARCHELAO – EPICURO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIONE (1)
Mostra Tutti

MENODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) G. A. Mansuelli 1°. - Scultore greco, figlio di Phainandros, di Mallo, attivo al principio del V sec. a. C. Sue firme si sono trovate in testi epigrafici di Delo, una base di una [...] statua della Πίστις dedicata dai Competaliasti sotto l'epimelia di Medeios del Pireo (97-96 a. C.), un'altra press'a poco degli stessi anni di un anàthema di cittadini romani nel tempio delle divinità ... Leggi Tutto

GALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLI, Pittore dei (Hähnemaler; Cock Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Cinque grandi alàbastra, di cui quattro al Louvre (E 491; E 488; E 502, i; E 490) ed uno rinvenuto a Delo (Dugas, xiii, n. [...] 431), furono riuniti dal Payne, dal Hopper e dal Benson. Il nome del pittore deriva dalla decorazione su quattro degli alàbastra: un ornato floreale fra due galli. Il pittore è stato attivo alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali