(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi progressivamente, a partire dagli inizi del 1° millennio, Apollo. Nell’orbita ateniese fin da epoche ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] l'agorà. Altri la ritengono opera contemporanea al primo donario pergameno (v. Pergamo) e la riferiscono all'artista Nikeratos, che lavorò a Delo. Sul lato O dello stagno si trovava una terrazza di 50 m di lunghezza con 9 leoni arcaici del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] della Maison de Furni situata sulla frangia meridionale della città di D. e impiantata su tre livelli; è la più grande casa di Delo. Vi si sono trovati varî rilievi (simbolo isiaco, falli affrontati, ecc.) e, in fondo ad una fossa di una latrina, gli ...
Leggi Tutto
STRATIOS (Στράτιος)
M. Zuffa
Scultore greco di Delo, figlio di Sarpedon, attivo intorno al 200 a. C., di cui è conservata la firma mutila su due basi di Delo per le statue, perdute, di Demeas e Mikokleias. [...] La ricostruzione del nome, dovuta al Röhl, non è del tutto sicura. La datazione può essere stabilita in base ad elementi paleografici e alla cronologia dei dedicanti e dei personaggi onorati.
Bibl.: Th. ...
Leggi Tutto
AGORALIOS ([῾Αγορ]αλ[ι]ος)
Red.
Scultore di Delo, figlio di Sarpedone, attivo nell'isola alla fine del II sec. a. C., come documentano tre basi con la sua firma.
Bibl.: I. G., XI, 1089; 1178 e 1195; [...] J. Marcadé, Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc.
A differenza di quanto avviene a Delfi o a Olimpia, a Delo era venerata la maggioranza degli dei greci. Prime fra tutte le altre due divinità della triade delia: ad Artemide era dedicato un ...
Leggi Tutto
PHANEAS (Φανέας)
G. A. Mansuelli
Architetto, figlio di Kaikos, attivo in Delo nella prima metà del sec. III a. C. La sua opera è ricordata nel testo epigrafico dei rendiconti degli hieropoiòi di Delo [...] negli anni 279, 274, 269 a. C. (I.G., xi, 2 199 C 41; 203 A 6o; 4, 43 e A 45). Egli risulta autore di un modello in legno per la porta dei Propilei, dei lacunari lignei nel portico posteriore del tempio ...
Leggi Tutto
ARISTOPHILOS (᾿Αριστόϕιλος)
Red.
Scultore di Corinto, figlio di Eusthenes, attivo a Delo alla fine del III sec. a. C. La sua firma appare su una base che presenta anche la dedica da parte di un certo [...] Soteles, figlio di Telemnesto.
Bibl.: I. G., XI, 1173; J. Marcadé, Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56 ...
Leggi Tutto
KYNTHOS (Κύνϑος)
G. Gualandi
Dio dell'omonimo monte nell'isola di Delo, che appare sul coperchio di sarcofago con la nascita di Apollo e Artemide della Villa Borghese. K. barbato e seduto su una roccia, [...] si trova nella prima delle tre scene del rilievo, quella cioè di Latona che ricerca un paese ove partorire.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1707, s. v.; Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2118 ...
Leggi Tutto
SARPEDON (Σαρπεδῶν)
P. Moreno
Scultore greco, forse proprietario di un'officina in Delo, attorno alla metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Delo con il resoconto delle spese fatte sotto [...] Sosistenes, arconte prima del 251 a. C.: "(è stata acquistata) da Sarpedon una statua per Dioniso, a 25 (dracme)".
Bibl.: C. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 468; E. Loewy, I. G. B., n. 530 ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...