• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

MENANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μένανδρος) L. Guerrini 1°. - Scultore probabilmente ateniese, figlio di Melas, attivo a Delo nella seconda metà del II sec. a. C., autore della statua di Posidone (Iscr. Délos, 2325) dedicata [...] 'altra firma appare su un blocco di marmo bluastro (Inscr. Délos, 2342) rinvenuto in un edificio a S-O del teatro di Delo, databile con sicurezza al 110 a. C. perché vi è ricordata nella dedica la carica di epimelitis di un certo Dionysios figlio di ... Leggi Tutto

Homolle, Théophile

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Parigi 1849 - ivi 1925). Fece varie campagne di scavo a Delo (1876-88); prof. all'univ. di Nancy, poi di epigrafia greca al Collège de France; nel 1891 fu nominato direttore della [...] scuola archeologica francese di Atene e iniziò scavi metodici a Delfi; poi (1904-11) direttore dei Musei nazionali e (1911-22) della Bibliothèque nationale di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI – ATENE – DELFI – DELO

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] il 123 e il 100 a. C. Il padre Mirone è senza dubbio diverso dal Mirone tebano scultore degli Attalidi (v.): il Mirone di Delo doveva essere attico di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2245 f; E. Loewy, I. G. B., 252-255; Th. Homolle, in Bull ... Leggi Tutto

PHYROMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus) L. Guerrini 2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C. A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] bronzo che doveva innalzarsi presso il tempio di Apollo; da lì infatti proviene una base in marmo nero che reca la firma dei due artisti (Loewy, I. G. B., 118). La collaborazione di Ph. e Nikeratos è quasi ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto, attivo nel santuario di Apollo a Delo circa il 18o a. C. Bibl: Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 197 e ss.; Pauly-Wissowa, Suppl. I, c. 111, s. [...] v. Apollonios (Fabricius); Thieme-Becker, II, p. 35, s. v. Apollonios, II (Thiersch) ... Leggi Tutto

ARISTOTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTOTHEOS ([᾿Αρ]ισ[τ]όϑεος) Red. Scultore greco, figlio di Timothaulos, attivo a Delo alla metà circa del I sec. a. C. La sua firma, in forma frammentaria appare su una base quadrangolare in marmo [...] nero, ritrovata non lontana dal Colosso dei Nassi. Bibl.: Inscriptions de Délos, n. 1631; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 156; id., Au Musée de Délos, Parigi 1969, p. 56 ... Leggi Tutto

PHILOTECHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTECHNOS (Φιλότεχνος) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Erode, di Samo, eseguì per Delo statue di Antioco IX, re di Siria, e del suo precettore, il medico Kratores (130-29 a. C.). Firmò anche [...] la base di una statua nell'Heraion di Samo di Cn. Domitius, Cn. filius - certo il console del 122 a. C. - e quella di una statua di un corridore vittorioso a Tralles. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 294-295; ... Leggi Tutto

HERAKLEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIOS (῾Ηράκλειος) M. B. Marzani Supposto scultore greco. In una iscrizione trovata a Delo, databile in epoca romana (῾Ρωμαῖον τὸν ἑαυτῶν εὐργέτην ᾿Απόλλονι•Λυσιππος Λυσίππου ῾Ηράκλειος ἐποίει; [...] Loewy, I.G.B., 312) si è voluto vedere in H. sia l'artista stesso (Letronne, ed altri), sia l'etnico riferito all'artista Lisippo (v.) (Villoison, Welcker, Homolle). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. ... Leggi Tutto

THEORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORIA (Θεωρία) C. Saletti Personificazione della sacra ambasceria inviata dalla città di Prasiai a. Delo, la cui statua colossale sarebbe stata elevata a Prasiai sulla riva del mare. Bibl.: L. Ross, [...] Reisen auf den griechischen Inseln des ägaischen Meeres, Stoccarda-Tubinga 1841, II, p. 11; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 633, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος) L. Guerrini 4°. - Architetto, figlio di Eraios, ateniese. La sua firma appare, a Delo, su alcuni blocchi mutili dell'architrave di un edificio dedicato dal popolo ateniese [...] a Serapide, Iside e Anubis nel 140-134 a. C. Da un'altra iscrizione si apprende che A. fu ginnasiarca nel 130-129 a. C. Bibl: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XVI, 1892, p. 479; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali