I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i viali processionali con leoni monumentali sui lati, a Delo e a Mileto, è di ascendenza egizia, come i 600-575 a.C. ca.), che ebbe un'ampia diffusione, ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] o τύπια) per gioielli come quelli per immagini di Apollo e della Magna Mater nominati in inventarî di templi di Delo. Ma una serie di modelli bronzei fusi su tipi plasmati in cera dal caratteristico modellato non finito impressionistico, sono venuti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] assicurarono al porto puteolano un regime di preferenza rispetto a quello di Napoli e di concorrenza al porto di Delo. Una moltitudine varia e poliglotta vi affollava il quartiere del suo emporio marittimo, vi stabiliva aziende (stationes) di ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (stoài, exèdrai, sphairistèrion, loutròn, ecc.). Costruzione più recente (II sec.) è la p. di granito, vicina alla precedente. Terza p. di Delo era la p. del ginnasio (III sec. a. C.): cortile (m 44 di lato) con ambienti situati lungo i lati N e O ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] corinzie antistanti; anche i capitelli delle ante erano corinzî. Analogamente, il p. S-O tardo ellenistico del recinto di Apollo a Delo era prostilo da una sola parte; sulla fronte aveva quattro colonne doriche. Anche il p. del primo ellenismo con le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo leone. La testa originaria, sul modello di quelli di Delo, doveva essere piccola e appuntita con le fauci aperte. Di diversa origine ed epoca il leone alla sinistra dell'ingresso proviene ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] dell'artista: Boethos Kalchedonios epoiei (v. Boethos, I°). Un confronto stilistico di questa opera con il gruppo di Afrodite e Pan da Delo ci consente di datare la statua nella seconda metà del sec. Il a. C. In essa lo Hauser e lo Studniczka hanno ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] sono quelli di periodo cicladico e orientalizzante: in quest'ultimo periodo la produzione dell'isola mostra strette affinità coi trovamenti di Delo e di Nasso. A Delfi (v.) S. costruì un suo thesauròs verso il 525 a. C. alle cui sculture lavorò un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , e attraverso le dediche nei grandi santuari greci che continuano per tutta l’esistenza del regno macedone, con maggiore frequenza a Delo e a Samotracia.
Dopo la vittoria da parte di Emilio Paolo su Perseo, la Macedonia fu divisa in quattro merides ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] particolare vitalità politica ed economica, favorita dalle intense relazioni sostenute da Mario e dall’élite municipale prenestina con Delo e con la provincia d’Asia. Il rapporto privilegiato con il mondo artistico greco si concretizza nelle forme ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...