Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] originale alessandrino da cui dipenderebbe anche la lastra della Tellus dell'Ara Pacis) e la lastra bronzea del Philadelphèion di Delo, che sarebbe anche essa da assegnare all'arte A. o al suo influsso. Inoltre monumenti di provenienza egiziana delle ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] si trovi sopra un piccolo piano sopraelevato, sia che giaccia ai piedi di un'acropoli. Le rovine dei quartieri abitati di Delo e i santuari delle città sacre di Delfi e di Olimpia, molto simili nell'aspetto generale alle città abitate, testimoniano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] anche nel campo dell'architettura domestica. Si vedano gli abitati del Cicladico Antico di Kastrì a Syros, di Kynthos a Delo o di Panormos di Nasso, con case a pianta rettangolare o trapezoidale. Più vicine ai modelli evoluti del Bronzo Antico ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] italiche della Sicilia e di Cuma, e a quelle dell'Asia Minore, anche imitazioni in Attica, in Argolide, in Beozia, a Delo, a Rodi: sono generalmente vasi che hanno preso da Corinto la forma (l'aröballos), che vien poi decorata nello stile locale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] più forti con le Cicladi; durante l'ET IIIA-B, il continente inizia ad esercitare la sua influenza su qualche sito: Delo, Haghia Irini, Phylakopi e forse Grotta a Naxos. A Phylakopi il grande edificio del livello III 3 è spesso presentato come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] : l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano 1993; A. Parmeggiani (ed.), Libro dele uxanze e statuti delo imperio de Romania, Spoleto 1998. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] antico. Le numerose abitazioni di Kerkouane presentano un andito del tutto simile; lo stesso accade per alcune case di Delo. Questo lungo andito, le cui origini andranno molto verosimilmente ricercate nel Vicino Oriente, è attestato anche a Cartagine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] . Nesterov - K.I. Miljutin, Srednevekovye pamjatniki pod goroj Karali-Jaryk [Monumenti medievali ai piedi del Karali-Jarik], in Voennoe delo i srednevekovaja archeologija Central´noj Azii, Kemerovo 1995, pp. 156-77.
Le steppe tra il volga e il dnepr ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] coccio attico a figure nere, vasi punici di tutte le epoche, frammenti di stucchi parietali del i° stile di Delo. La presenza di uno stradello, rettilineo e stretto come un budello, sembra testimoniare una lottizzazione dell'agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ellenistiche che non fossero sottoposte alle norme restrittive dell'urbanistica ippodamea caratteristica alle città democratiche. La città di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...