• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

ASTERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTERIA (᾿Αστερία) G. Bermond Montanari Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] A. con l'isola di Delo: per sfuggire Zeus, A. sarebbe stata trasformata in un isola vagante sulle onde, finché non vi approdò Latona, per dare alla luce Apollo e Artemide. Come soccorritrice di Latona A. è raffigurata nel mosaico di Portus Magnus; ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐϑυχίδης) G. Cressedi 3°. - Scultore, figlio di Hephaistion, della fine del II sec. a. C., forse parente di E. 2°, ma certamente non identificabile con questo. È noto per il nome apposto [...] su nove basi trovate a Delo (Loewy, I. G. B., 244-249; Bull. Corr. Hell., xviii, 1894, 336) in cui si firma col solo nome. Forse era un ateniese, perché le basi si datano nel periodo della sovranità di Atene nell'isola. Per alcune di queste è ... Leggi Tutto

PASIKLES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno al 530-520 a. C. Gli è assegnato un gruppo di neckamphorae di tipo comune e con figurazioni delle più [...] ovvie, come la triade di Delo, Eracle e il leone ecc. Si distingue per una certa cura nel disegno nitido e minuzioso. Il nome è dovuto ad un'acclamazione che compare su un'anfora di Würzburg (n. 220). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 328. ... Leggi Tutto

EUTHYKARTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος) G. Fogolari Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] koùros (ne rimangono i piedi), rinvenuta a Delo nel tèmenos di Apollo. La base è adorna sul davanti di una testa di ariete, sul dietro di due altre di Gorgone. Il suo nome fu letto anche Fιϕικαρτίδης. Bibl.: Bechtel, Dial. Ins., III, 2, 5419; C. ... Leggi Tutto

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] di lui una statua, forse lignea, di Apollo, collocata in Delo. L'opera fu eseguita in collaborazione con Tektaios. Il dio un'altra statua simile esisteva a Delfi. Proviene da Delo un'epigrafe frammentaria contenente l'inventario del tempio. In essa ... Leggi Tutto

PICARD, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICARD, Charles Paul-Marie DUVAL Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] rimanendo in carica fino al 1925, scavando a Delo, Delfi, Stratos. Professore all'università di Lione, passò nel 1926 alla cattedra di archeologia della Sorbona dove ancora insegna. Si è dedicato, oltre che alla storia delle religioni, soprattutto ... Leggi Tutto

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] 354; Atene MN 973; Leida, Brants 44; il Benson ha aggiunto Delo, Dugas 353. Tutti hanno un fregio con guerrieri, dipinto nella tecnica a 06.1021.9; British Museum A 1020; Atene MN 290; Delo, Dugas 457 e 458) si ricollegano a quelli del pittore per ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] colonia di Thasos, fece parte in seguito della lega di Delo sotto Atene; all'epoca romana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso contro Antioco (187 a. C.). Al tempo della battaglia di Filippi fu stazione della flotta di Bruto. S. ... Leggi Tutto

PANTERA SEVERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA SEVERA, Pittore della L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Deve il nome alle pantere di due alàbastra attribuiti dal Payne [...] ad una stessa mano, uno a Monaco (SH 284), l'altro a Delo (Ch. Dugas, Délos, x, n. 455). Il disegno e l'esecuzione sono sciatti e trascurati. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 286, nn. 464-465; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen ... Leggi Tutto

ARCHERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHERMOS (῎Αρχερμος) M. T. Amorelli Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] di Mikkiades e di Archermos. In base all'evidenza di questa combinazione della letteratura e dell'archeologia, la Nike alata di Delo fu assegnata ad Archermos. Negli ultimi anni si è messo in dubbio che la statua e la base andassero insieme per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali