ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] un unico sedile fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per tutta la lunghezza delle pareti: come nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ΠΑΥΣΙΛΕΟΝ (v. vol. v, pag. 998); ΚΥΝΟΡΤΕΣ; sull'altro lato del vaso è rappresentato lo sbarco di Teseo a Delo, dopo l'uccisione del Minotauro, e la sacra ϑεωρία alla quale partecipano Arianna (ΑΡΙΑ); ΕΠΙΒΟΙΑ; ΠΡΟΚΡΙΤΟΣ; ΛΥΣΙΔΙΚΕ; hΕΡΜΙΠΟΣ; ΑΝΤΙΟΧΟΣ ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] di civiltà, che ne aveva fatto la fortuna e di cui era stato uno degli agenti più efficaci.
Monumenti considerati. - G. di Delo: J. Audiat, Le gymnase de Délos et l'inventaire de Callistratos, in Bull. Corr. Hell., liv, 1930, pp. 95-130; J. Delorme ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] Die Terracotten von Sizilien, Berlino-Stoccarda 1884, pp. 56-57, 84, tav. 61. P. di legno: Saalburg-Jahrbuch, ii, 1911, pp. 54-55. Delo: W. Déonna, Le mobilier délien, in Explor. Délos, 18, pp. 93-96, tavv. 37-38. Pompei: E. Pernice, op. cit., pp. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è relativa, probabilmente, alla statua di Eumene II. 7) Base iscritta proveniente da Delo e recante i nomi degli scultori N. e Phyromachos (Νικέρατος Φυρόμα[χοσ Αϑηνα]ῖοι ἐποίησαν), databile, per i ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] raccolti nei santuarî. La s. dedicata da Nikandre a Delo era già notevolmente superiore al normale, mentre colossali sono ha costituito per secoli un peculiare elemento paesistico della costa di Delo, è sempre la s. più grande dell'isola. Nelle cave ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] L. Mariani, in Boll. d'Arte, viii, 1914, pp. 177-184; L. Curtius, in Die Antihe, i, 1925, pp. 36-60, tavv. i-iv. Gruppo di Delo: M. Bulard, in Bull. Corr. Hell., xxx, 1906, pp. 610-631, tavv. 13-16; A. Della Seta, op. cit., p. 490, fig. 163. Tipo di ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] .
Quanto alle nuove agorài commerciali, se nelle città di mare esse furono più strettamente associate ai porti (Pireo, Mileto, Delo con l'agorà degli Hermaistai e quella di Teofrasto), nella maggior parte dei casi esse rimasero giustapposte a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] sormontate da capitelli dorici; case a peristilio d'ordine dorico o ionico, offrono stretta analogia cogli esempi messi in luce a Delo. La ceramica proviene da fabbriche campane; è di argilla fine e rosa, coperta da una bella vernice nera a riflessi ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] , tranne quelle piccole, l'atrio con peristilio; le pareti delle case sono spesso decorate con affreschi, che richiamano sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...