• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [720]
Arti visive [302]
Archeologia [313]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] fossa sacra dell'isoletta di Rheneia, dove, l'anno 425 a. C., avvenuta la purificazione dell'isola di Delo, furono trasportati i resti delle tombe delie. Non mancano nello stesso museo notevoli materiali fittili, alcuni rilievi funerarî marmorei ... Leggi Tutto

MENOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHILOS (Μηνόϕιλος) Red. 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Agasias. Il suo nome è conservato in tre iscrizioni rinvenute a Delo. La prima, trovata nel santuario di Apollo, ci dà il patronimico e [...] seconda iscrizione compare su una esedra rettangolare rinvenuta presso l'angolo S-E della Sala Ipostila, dedicata da Dionisio epimeleta di Delo nel 110-109 a. C. La terza iscrizione conserva solo il nome dell'artista, che è incerto se riconoscere in ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) M. Zuffa 4°. - Scultore greco figlio di Archia, da Soli in Cilicia, noto per una firma di Delo in una dedica dei Competeliasti, sotto l'epimeleta Asopo (96-95 a. C). Bibl.: A. Jourguet, [...] in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 66 s.; P. Roussel, ibid., XXXII, 1908, pp. 315 s., n. 97; 412; id., Delos, Colonie Athènienne, Parigi 1916, p. 288; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1008, ... Leggi Tutto

Tectèo

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà del 6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli, maestro di Callone. Insieme ad Angelione scolpì a Delo una statua di Apollo, forse in legno dorato, con l'arco nella mano destra [...] e un gruppo delle Cariti nella sinistra. Un'iscrizione di Delo ricorda che la regina Stratonice (250 a. C.) decorò di corone d'oro Apollo e le Cariti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELIONE – CARITI – APOLLO – DELO

Menòfilo

Enciclopedia on line

Scultore greco, figlio d'Agasia d'Efeso e parente di Agasia di Menofilo, noto dalla firma su una base di Delo. Il nome M., che ricorre in altre due iscrizioni delie del 100 a. C., potrebbe riferirsi a [...] un omonimo. Si conosce ad ogni modo un secondo scultore M., figlio di Menogene, che fece una statua di Lucio Antonio per il ginnasio di Pergamo nella seconda metà del sec. 1º a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO ANTONIO – PERGAMO – EFESO – DELO

BOETHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 3°. - Scultore greco del II sec. a. C. Una statua dell'epimeleta Epigene fu eseguita a Delo poco prima del 125 a. C. da un B. e da un Theodosios, come attesta l'iscrizione. Bibl.: [...] T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XI, 1887, p. 263, n. 23; J. Marcadé, Signatures, II, Parigi 1957, 32, Tav. XXX, 5 ... Leggi Tutto

DEMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTRATOS (Δημόστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] D. al 102 per confronti di iscrizioni delie che si riferiscono a funzionarî attici. Certo è che l'attività in Delo di D. è posteriore all'occupazione dell'isola da parte degli Ateniesi. I caratteri epigrafici indicano di preferenza la seconda metà ... Leggi Tutto

MELANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANOS (Μέλανος) L. Guerrini Supposto scultore di Atene, del II-I sec. a. C., che avrebbe firmato una base rinvenuta a Delo sormontata dalla statua della dea Roma. La maggior parte degli studiosi, però, [...] interpreta M. come patronimico dello scultore (v. menandros). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 256; S. Reinach, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 465, n. i; p. 467, n. i ... Leggi Tutto

RHENEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea) G. Bermond Montanari Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] di R. erano, Ortigia, Keladusa e Artemite. R. condivise in genere le sorti di Delo; occupata dai Persiani, entrata nel 478 nella lega delio-attica, dopo la purificazione di Delo da parte degli Ateniesi nel 426 a. C. servì da cimitero dei Delî, ma ... Leggi Tutto

POLIANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIANTHES (Πολιάνϑης) Red. Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] datati tra il 179 e il 175; gruppo del banchiere Herakleides di Taranto con la famiglia, 166-16o circa a. C.), e di una statua bronzea di Roma a Milo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n.2294; E. Loewy, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali