ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] analogie non mancano in Grecia, come nel tempio di Zeus ad Olimpia (Paus., v, 14, 4) e in quello di Serapide a Delo. Se, in quest'ultimo caso, si può pensare a necessità particolari del culto egizio, è però logico supporre che anche in altri templi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e la vittoria sull'inverno. Queste feste, esistenti anche negli altri santuari soprattutto in quelli dedicati ad Apollo (Delfi, Delo ecc.), erano connesse in età classica col concetto di vita, di morte e della vita oltretomba. Da queste feste nacque ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] von Kalydon, Copenaghen 1934, p. 361 ss., fig. 91-93; G. Becatti, art. cit. in bibl., p. 59, fig. 35-52. Diadoùmenos di Delo (Atene, Museo Naz., 1826): G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, iii, Monaco 1950, p. 166, tav. 59, 2; G. M. A. Richter, op ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] 'arte greca, dove compare solo in un numero limitatissimo di vasi: una pisside attica ad Atene, un vaso frammentario da Delo della seconda metà del V sec., e un vaso ellenistico a rilievo. L'uccisione di Medusa è raffigurata sullo specchio Gerhard ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , perché l’importanza commerciale del porto permetteva a chi ne aveva il controllo di entrare, relativamente, in concorrenza con Rodi e Delo, empori di Tolemeo, e con Efeso e Mileto, il cui controllo passava tra Tolemeo e i Seleucidi.
All’inizio dell ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] viii, 2).
Statue di P. sono ricordate da Pausania ad Atene (i,ii, i) e ad Olimpia (iv, 14, 9); nel santuario di Delo è stata ritrovata la base di una statua opera di Telesinos, nella quale si è pensato di riconoscere quella di una statua di P., forse ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ed in quali altri si tratti solo di statue di atleti, eroi, devoti; sono state trovate sia in santuari di A. (Ptoion, Delo, ecc.) e quindi con carattere sacro, sia in necropoli e quindi come statue funerarie, sia con altre destinazioni. Alla fine del ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] , con orlo ad ovuli e tre sostegni in forma di zampa d'animale, ed un appoggio in forma di abaco. La copia di Delo è l'unica a testimoniare anche d'una quinta prospettica nello sfondo, e conserva forse l'esatta posizione della colomba "che nell'atto ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] 2; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 66; G. M. A. Richter, Etruscan Art, fig. 133, p. 59. Frammento da Delo: Bull. Corr. Hell., 1947-48, p. 462; Journ. Hell. Stud., lxvii, 1947, pp. 7 ss., fig. 4; F. Brommer, op. cit., p. 166 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] 1947, p. 240 segg. Testa di Asíne: Evans, Palace cit., IV, p. 756; A. W. Persson, The Religion cit., p. 100. Delo: R. Vallois, L'architecture hellénique et hellénistique à Delos. I. Les Monuments, Parigi 1944, p. 7 segg.; 399 segg.; Americ. Journal ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...