TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] Becatti); ma pare che possa essere stata eseguita solo agli inizi del secolo successivo, se la famiglia degli Ofelli è giunta a Delo non prima della fine del II sec. a. C. (J. Hatzfeld, in Bull. Corr. Hell., xxxvi, 1912, p. 58 ss.). Ciò confermerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] una tomba a fossa, è stata trovata una coppa emisferica recante la firma del fabbricante Menemachos la cui bottega in Delo ha prodotto la varietà più tarda delle coppe dette megaresi. Sono state trovate monete che giungono fino all'imperatore Valente ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] atleta Callistrato, figlio di Filotale, vincitore di numerose gare (I. G., iv, 428). Incerto è invece il tempo dell'attività di Th. a Delo, dove si conserva la base di una statua ritratto (εἰκόνα, I. G., xi, 4, 1088). Lo stato di questo e degli altri ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] altare di Apollo Archegetes, il dio titolare dell’oracolo di Delo, che aveva guidato e portato a buon fine la spedizione di Dioniso, di Apollo, il dio che dal santuario oracolare di Delo aveva guidato i primi coloni greci verso Occidente (ad es., a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] occasioni eccezionali, politiche (distruzione delle tombe degli Alcmeonidi ad Atene nel VI sec. a.C.) oppure religiose (purificazioni ateniesi di Delo tra il 540-528 e nel 426 a.C., trasferimento ad Atene delle spoglie di Teseo ad opera di Cimone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] stile usato per tutto il mondo ellenistico, come è provato dai ritrovamenti posteriori al tempo del Mau (esempî nell'Attica, Delo, Priene, Thera, Egina, Dura-Europos; nell'Italia meridionale, ecc.).
Il I stile è un'imitazione plastica in rilievo di ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] certo il centro religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix, 41, 1) con Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cirenaici il meglio noto è quel Polyanthes che, nella prima metà del II sec. a. C., lavorò a Milo e specialmente a Delo, dove ben sei iscrizioni ne documentano l'attività. Nativo di C. fu forse anche quell'Arkesilaos, menzionato da Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] antiche "nature morte", del tutto inanimate, che ci rimangono si trovano sui vasi di Hadra del III sec. e su mosaici di Delo del Il). Si parla anche di accordi e relazioni attive fra i colori, ma sempre sorretti dal disegno di contorno. Il disegno è ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] alternativamente dal bordo superiore o inferiore.
Appartiene a questo gruppo, per tipo e per la decorazione metopale, un'anfora da Delo, già dell'VIII sec., nella quale si notano i motivi a nastro che diverranno caratteristici più tardi, ottenuti da ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...