FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] fin quasi alla morte. Fu coinvolto nei contrasti tra Bologna, la cui zona risentiva delle piene del fiume, e le località deldeltadelPo che temevano che l'immissione del Reno in esso alzasse i rami deltizi. Il F. suggeriva di inalveare il Reno dopo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di metano proveniente da alcuni piccoli giacimenti nella pianura Padana e dalla produzione di acqua mista a gas nel deltadelPo; il gas era commercializzato in bombole di acciaio di proprietà dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di guerra ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] [1998], con 4 CD in allegato; N. Berti, Il cigno del Polesine: Rosetta Pampanini soprano pucciniano e verista, in Quaderni dell’Accademia del Tartufo delDeltadelPo, 2011, n. 39 (http://www.accademiadeltartufo.org/images/stories/quaderno_pampanini ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 6 luglio 1751; riuscì invece a porre fine ai contrasti con la S. Sede circa i sempre incerti confini nel deltadelPo, né va dimenticato l'inizio della grande opera di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle difese a mare - i ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] mettere in atto per ovviarvi. Si trattava, in particolare, di far fronte al progressivo interramento di due rami deldeltadelPo (Primaro e Volano) provocato dai detriti solidi provenienti dai torrenti appenninici. Se la soluzione di procedere all ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] modificazioni. Prime linee per un piano regolatore nazionale (Venezia 14-17 aprile 1946), Venezia 1946; Venezia e il DeltadelPo, Padova 1952; Pericoli per Venezia, in Ateneo veneto..., 1958, n. 2, pp. 73-86; Provvedimenti legislativi per la ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] in Romagna. Alcuni aspettidel sistema idrografico nel '700 (catal.), a cura di M. Gioia Tavoni, Bologna 1981, pp. 16, 22, 102; D. Maestri, Goro e il deltadelPo, Roma 1981, pp. 54, 57, 139-42, 172-80, 24; S. Savino Bettini, Cenni sull'architettura ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] nuovi nemici, galvanizzati dal successo ottenuto, penetrati nell’Adriatico, saccheggiarono Ossero e Ancona, si spinsero fino al deltadelPo e catturarono navi mercantili che rientravano in patria.
Nell’842, i musulmani ritornarono in forze nell’alto ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] e nella realizzazione di opere difensive nel territorio di Comacchio e deldeltadelPo.
La profonda conoscenza della tecnologia militare è la base della fortuna del G. come architetto teatrale e scenotecnico. Se infatti, fin dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] . 1614 ed ebbe l'incarico speciale di coordinare le diverse iniziative progettate dal pontefice per bonificare il territorio deldeltadelPo e regolamentare le acque dei fiumi di quella regione.
L'esperienza che aveva acquisito negli anni passati in ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...