FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] mettere in atto per ovviarvi. Si trattava, in particolare, di far fronte al progressivo interramento di due rami deldeltadelPo (Primaro e Volano) provocato dai detriti solidi provenienti dai torrenti appenninici. Se la soluzione di procedere all ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona deldelta, dimostra che mai nel passato il Reno ebbe il Po come sbocco naturale, e contesta il diritto dei Bolognesi di attuare un simile progetto a ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] di opere di difesa a Civitavecchia, Augusta e nel delta padano.
Nel campo geotecnico, fra le moltissime prove ed indagini geotecniche eseguite, sono degne di citazione quelle relative alle arginature delPo, ad opere di accosto nei porti di La Spezia ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...