Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] secondarie conducono a nord del mar Rosso oppure da Gedda attraverso la penisola arabica, via terra, al deltadel Nilo. Di qui quella via d'acqua dislocando presidi navali alla foce delPo. Ma la resistenza di Ferrara è irriducibile. Sarà necessaria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sec.)], in Sbornik naučnych trudov naučno-issledovatel´skogo instituta po strojtel´stvu v Taškente, Tashkent 1962, pp. storia dell'architettura funeraria centroasiatica ha inizio nel deltadel Sir Darya, regione periferica ai confini delle steppe ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] patrimoniale veneziana in terraferma, tranne che a meridione delPo dove rimase ristretta ad un'area contenuta a . 123-132; Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sul campo non può essere ricercato altro che negli abitanti delDeltadel Nilo, il cui controllo era essenziale per rendere sicuri di reimpiego. In altre necropoli la situazione è un po' diversa. Ad Abido la necropoli arcaica della regalità pre ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] anni Settanta. Si è trattato di interventi attuati un po’ per volta, in maniera parziale, marginale, spesso sperimentale corsi d’acqua senza alcun trattamento. Il deltadel Fiume delle Perle e quello del Fiume Azzurro, due regioni ben sviluppate a ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] le spedizioni del sale di Cervia per via marittima e poi fluviale verso i comuni delPo. Fu precisamente nell'estate del 1281 che, 1881, p. 132; Luigi Bellini, Le saline dell'antico delta padano, Ferrara 1962, p. 791; Klemens Bauer, Venezianische ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Anche durante le prime fasi del cosiddetto Stato di Funan (ca. III-VI sec. d.C.), sul deltadel Mekong, le ceneri dei defunti fu dispensata al santuario di Phnom Sandak e Wat Kok Po. La stele di fondazione di Angkor Vat, sfortunatamente, non ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] causano fenomeni di inquinamento delle falde nella bassa valle e nel deltadel Nilo, ma quest'ultima zona, che misura circa 160 km degli apparati deltizi dei fiumi principali (Ebro, Rodano, Po e Nilo) e secondari che sboccano nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . Lungo il deltadel Fiume delle Perle, tra Guangzhou, Shenzhen e Dongguan, il boom cinese verificatosi nella prima decade del 21° sec. adottato, vuol dire cose diverse. Un capitalismo un po’ meno selvaggio, con un’inflessione socialdemocratica che ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] o adtributae: i Solonates dell'area deltizia delPo; i Camunni e gli Anauni della fascia pedemontana Uggeri Patitucci, Il popolamento di età romana dell'antico delta padano. I. Valle del Mezzano (AttiMemDepFerStPatria, s. III, XI), Ferrara 1972, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...