Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di queste città fu Alessandria d'Egitto, costruita sul deltadel Nilo. La abitavano Greci, Egizi ed Ebrei della tutti era quello degli Etruschi, che abitava le terre tra il fiume Po e il fiume Tevere.
Gli Etruschi
Il popolo degli Etruschi viveva in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] a Rogozen comprende una replica della coppa di Agighiol, sul deltadel Danubio (v. vol. VII, fig. 1052), verosimilmente ipotizzare per entrambi i pezzi una datazione un po' più alta, ossia la metà del secolo o poco dopo. Ai piatti figurati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali delPo, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente), a , 3), pp. 1-3.
F. Berti, Rinvenimenti di archeologia fluviale nel delta ferrarese, ibid., pp. 19-38.
N. Dolci - M.G. Maioli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] carolingio lungo la rotta delle dune che percorreva il deltadel Reno. In altri casi, mercanti e viaggiatori occuparono 1971; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo. XXV Settimana ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] el-Bassit), Libia (Tocra) e nel deltadel Nilo (Naukratis). Tale fenomeno di estesa nn. 13-21; M. De Min, L'abitato arcaico di S. Basilio, in Gli Etruschi a nord delPo, II, Mantova 1987, p. 89, nn. 540-541, fig. 245; M. T. Falconi Amorelli ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] la colonia milesia fondata nel VII sec. a. C. sul deltadel Nilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto al tipo somatico dai capelli lanosi, un po' ingentilito nei tratti del volto dal piccolo naso camuso, i ceramografi ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove progettò un nuovo argine tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il 1845-1846) e per la definizione del braccio principale deldeltadel Danubio, identificato nel canale di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] in aiuto del principe egiziano Inaro, protagonista di una delle tante ribellioni al dominio persiano nella zona deldeltadel Nilo. un po’ razzisti, che sottolineano la ricchezza e l’inaffidabilità del suo popolo. Interessante il tentativo del poeta, ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, VIII [1953], 3-4, pp. 153-180) e sull’evoluzione morfologica dell’antico deltadel fiume Po (Erdkunde. Archiv für wissenshafliche Geographie, XIX [1965], 4, pp. 325-331); il glottologo Piero Meriggi, sulla ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] luogo ove si disegna far il nuovo taglio» di un ramo deldelta fluviale (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Legazione di lavori d’immissione delle acque torbide del Reno in un alveo delPo affinché si riprendesse «la navigatione già ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...