CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] maggiore dell'attuale) del fiume Oglio collegato con l'asse fluviale delPo. Non poco dovette L'importazione e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia e il ruolo deldelta padano tra tarda Antichità e Alto Medio Evo, in Padusa, XVIII, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona deldelta, dimostra che mai nel passato il Reno ebbe il Po come sbocco naturale, e contesta il diritto dei Bolognesi di attuare un simile progetto a ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] tutto venne creduto una favola, mentre l’informazione era un po’ abbellita dalla fantasia ma in fondo esatta.
Trovare le il limo costruiva il deltadel fiume, depositandosi alla foce; da quando la quantità di limo è diminuita il delta non cresce più e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica deldelta padano [...] p. 149 ss.; N. Alfieri, Spina e la ceramica attica, Roma 1994.
Altri materiali: N. Alfieri, Tipi navali nel delta antico delPo, in BAnnMusFerr, III, 1973, pp. 145-161; G. Uggeri, Scarabeo etrusco dall'abitato di Spina, in Atti e Memorie Deputazione ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] di opere di difesa a Civitavecchia, Augusta e nel delta padano.
Nel campo geotecnico, fra le moltissime prove ed indagini geotecniche eseguite, sono degne di citazione quelle relative alle arginature delPo, ad opere di accosto nei porti di La Spezia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile delPo e dei suoi affluenti, che permettevano la Rebecchi (ed.), Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese. Atti del Convegno Internazionale di Studi “Spina ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195)
F. Berti
Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] delPo, quindi fortemente agevolato nei suoi rapporti commerciali da tale via d'acqua, il sito era abitato già nel corso del IV-III sec. a.C. Il fortuito (e fino a ora del Uggeri, Un nuovo insediamento etrusco deldelta padano, in StEtr, XLVII, 1979 ...
Leggi Tutto
AGOSTA
G. Uggeri
Il toponimo, di tradizione ininterrotta (Augusta in documenti dal 964) nella zona SO delle Valli di Comacchio (Ferrara), deriva dalla Fossa Augusta fatta scavare da Augusto sfruttando [...] in parte un alveo senescente delPo (Padusa) per collegare la navigazione padana con il nuovo porto militare di Ravenna. Una statio Firenze 1976, pp. 19-37; id.. Nuovi testi epigrafici dell’antico delta padano, in AeR, n. s., XXII, 1977, pp. 135-137; ...
Leggi Tutto
Reno
Adolfo Cecilia
Fiume che nasce nell'Appennino toscoemiliano, a nord est di Pistoia e, dopo un corso di 210 Km, sfocia nell'Adriatico; a sud delle valli di Comacchio.
Ai tempi di D. il R. (" quidam [...] Alamanniae ", Benvenuto) si perdeva nelle paludi deldelta padano (v. anche MONTONE); nel sec. XVII le sue acque furono incanalate nel Po di Primaro (v. MARCABÒ; PO), che da tempo ormai era una delle foci morte delPo.
Il fiume è ricordato in If ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA
N. Alfieri
Fu il più importante vicus roniano deldelta antico delPo posto in territorio ravennate. Nella tarda romanità forse raggiunse l'autonomia: certo [...] Voghiera provengono alcuni importanti sarcofagi scolpiti, tra cui notevole quello di Aurelia Eutichia, di arte ravennate del IV sec. d. C. Del più antico tempio cristiano resta un raro ambone datato 539, ora nel Museo della Cattedrale di Ferrara ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...