Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di marea della Mosa-Reno, del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Apuane a meno di 600 mm nel piatto delta dell’Ombrone.
I corsi d’acqua toscani dell’Ombrone, secondo fiume toscano, ne occupa un po’ più di 1/7 (3480 km2) e 2 milioni di abitanti all’epoca della formazione del Regno d’Italia, superò i 3 milioni negli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] allarga notevolmente in corrispondenza del piatto delta della Vistola e a sud del Zalew Wiślany, nella del figliuol prodigo, 1947) di R. Brandstetter; Rozdroże miłosci (Il bivio dell'amore, 1946) di J. Zawieyski.
Bibl.: R. Matuszewski, Literatura po ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] derivante dal cotone esistente nella contrada: scoperta dapprima nel Delta, dove fu di generale coltivazione, è ora limitata la sgranatura.
In Somalia la coltura indigena del cotone è diffusa un po' dappertutto. In questa regione infatti la ricchezza ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] da S. d'estate; le piogge sono copiose in ogni mese, un po' più nella stagione calda (New Orleans: mm. 1560). Temperatura media annua e importanti si estendono lungo la costa del Mar Caraibico, dal Golfo del Darien al delta dell'Orinoco, e nel Perù. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i corsi d'acqua dei delta formando frequenti diramazioni e biforcazioni. acqua affatto. Halligan asserisce che l'area del lago nel periodo del massimo riempimento è di 10.360 kmq incaricato nel 1806 di mettere un po' d'ordine nella sciagurata colonia ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] periodicamente tutte le rivolte e ribellioni dei regoli di quel paese. Nel 674 entrò nel Delta e compì nel 671 la conquista del tratto di paese che va dal mare fino a un po' più su di Memfi. Il re egiziano Tirhaka (Tarqū) si ritirò a Tebe, dove non ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] terre abitate di contro all'Oceano e all'anfibio delta renano, dovettero sul finire dell'età antica far luogo all'epoca splendida del ritrattista Liévin de Winne (1822-1880) di Gand; del pittore d'interni eleganti e un po' manierati Florent Willems ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] poi faranno i Veneziani) di porre graticci nei canali. Ma è piccola provvidenza di fronte alla vastità del fenomeno: il Po fa avanzare sempre il suo delta nel mare. Nel 1152, rotto l'argine fra la Stellata e Ficarolo, punta verso Brondolo, antica sua ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città si suddivide in 20 arrondissements Saint-Louis-des-Invalides costruita un po' più tardi. Quasi a fare riscontro da farsi sul delta per facilitare la ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...