Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar ( S. fino a sboccare con vasto delta paludoso all'estremità settentrionale del Lago Rodolfo (m. 407).
...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] numero medio dei giorni con neve non si hanno cifre un po' attendibili che per Scutari (media 3,6); certamente la media e sboccando in piano finisce con un vasto delta che tende a riunirsi con quello del Drin nell'ampia area boscata detta Bregumatia ( ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] stradale sulla via Damasco-Ḥāil. Per la presenza di un po' d'acqua sotterranea questa regione assume nella sua parte sparsi nel Ḥigiāz, nel Neǵd e in alcuni distretti delDelta egiziano (Ḥelwān, Zaqāzīq); loro caratteristiche occupazioni, nella ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lunghezza, con un bacino di 825 kmq.) e del Fium'Orbo, che sboccano tutti a delta su spiagge alluvionali, orlate di stagni.
Il il logudorese, mentre i poeti e i prosatori còrsi fioriscono un po' dappertutto, sicché non è da dire che una regione s' ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da canali, che collegano l'un fiume all'altro. Un gran delta forma poi il Patía (488 km.), anch'esso ricco di acque di cortile coloniale e nella sua calma eleganza ricorda un po' il chiostro del Museo delle Terme a Roma. Ma la perla di quest ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] A Derna sbocca il già ricordato Uadi Derna, nel cui delta appunto sorge la città, irrigandone il folto palmeto con le la legna è tutta consumata e non resta che un po' di brace ardente, si applica alle pareti del vaso l'impasto di farina d'orzo e si ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] diviso in due corpi per il Delta e l'Alto Egitto, agguerrito e fra opliti e cavalieri, potè riunire per la battaglia di Delio (424) con 7000 opliti, 1000 cavalli, 500 peltasti di fondere armonicamente l'ardimento un po' sregolato dei volontarî e lo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] presso Çanakkale, in corrispondenza d'un delta fluviale, piuttosto monotoni, uniformi, privi di l'alto per trovare un po' di refrigerio e sfuggire la 2, Zafer, Tinaztepe, costruiti nei Cantieri del Tirreno, del tipo italiano Turbine, varati nel 1931, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] stretta simmetria; tuttavia nelle capanne di Merimde (nord-ovest deldelta), in fase predinastica, si nota già un allineamento; dire, lungo l'asse. P. Soleri crea una sua propria scuola (un po' sul modello di quelle di F. Ll. Wright) in Arizona, e vi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Boca de Navios e la Baia di Vagre, di 300 km. Il suolo deldelta, di fanghiglia grigia, è coperto in massima parte da foreste tropicali che da si ricava il balsamo del Tolù. La vaniglia è diffusa nei boschi tropicali un po' dovunque. La Piptadenia ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...