INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] . Presso l'estremità occidentale deldelta è la città di Karachi, sbocco del Panjab, sorta dalle sabbie nel del bacino dell'Indo (Lahore conta 429 mila ab.).
Il ramo principale del fiume dal principio del sec. XIX è quello di Bhagar, che è stato un po ...
Leggi Tutto
MAGDALENA, Río (A. T., 149-150 e 153-154)
Emilio Malesani
Grande fiume dell'America Meridionale, del versante del Mare Caribico lungo circa 1350 km., con un bacino di oltre 300.000 kmq. e una portata [...] 2° di lat. N., nel Páramo del Buey, a 3200 m. s. m., un po' a sud del vulcano Puracé, in un pianoro dominato dai interrotta da rapide e da salti.
Il delta interno del Magdalena finisce alla confluenza del Cauca presso Tacaloa, donde il fiume scende ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] del territorio della repubblica polacca (dalla quale resta esclusa la zona deldelta). Dato lo sviluppo e l'importanza degli affluenti di destra, il 73% della superficie del il Bug-Narew, lungo quanto il Po - fanno della regione attorno a Varsavia ...
Leggi Tutto
KUKU NOR (A. T., 97-g8)
AIdo Sestini
NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] 4200 kmq.; questa è però soggetta a variazioni, poiché varia un po' il livello da una stagione all'altra e nei diversi anni, Le rive del lago sono in gran parte piane e sabbiose; i torrenti che vi sfociano hanno costituito piccoli delta e lagune ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] irrigatorî, il fiume riesce a conservare in ogni stagione un po' d'acqua fino al suo sbocco nel lago omonimo d'altezza) che il potente apporto delle alluvioni da cui risulta la zona deldelta ha finito per dividere in due: lo Hāmūn-i Hilmend a N. e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Costantino. Solo al tempo di Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di colore. Nello stile Asiae, XXV, 1962, p. 280 ss.; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mékong, 4 voll. Parigi 1959 e 1962.
Cina: S. W. Bushell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] incidenza dei beni carraresi sull'insieme del patrimonio fondiario veneziano sia stata forse un po' inferiore a quanto usualmente si 'area polesana, cf. Franco Cazzola, Terra e bonifiche nel delta padano (secoli XV-XVIII), in Uomini terra e acque. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sledam drevnechorezmijskoj civilizacii [Sulle tracce dell'antica civiltà chorasmiana], Moskva - Leningrad 1948; Id., Po drevnim del´tam Oksa i Jaksarta [Sugli antichi delta dell'Oxus e dello Iaxartes], Moskva 1962; E.E. Nerazik, Sel´skie poselenija ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] solo il cambio di direzione di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo cavalieri a condurre il Macedone nell'oasi di Siwa, nell'area delDelta, sede di un antico e venerato culto di Ammon.
In ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] racchiuse in triangoli disposti a guisa di delta rovesciato).
La lettura procede come segue: la trattazione matematica è un po' più complicata. Caso limite concentrazione mentale dell'uomo su tutti gli aspetti del sistema, sia a livello di analisi che ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...