Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] al suo approvvigionamento»33. Inizialmente la linea di divisione fra regiones annonariae e regiones suburbicariae univa proprio la Magra al deltadelPo; in seguito il limite fra le due Italie si spostò verso sud (da Volterra al Rubicone, e poi all ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ", 60, 1971, I, pp. 21-25.
74. Strabo, V, I, 7 (C 213).
75. Nereo Alfieri, Strabone e il deltadelPo, "Padusa", 12, 1981, pp. 3-11. Malamocco rappresenta la sopravvivenza toponomastica di Maior Meduacus attraverso la forma medievale Madamaucus.
76 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] della normativa regionale e anch’esse a carattere di prototipo (Osservatorio delDeltadelPo, 2008-2011). Tra i cinque osservatori locali sperimentali, quello del paesaggio del Canale di Brenta, istituito nel 2010, è uscito dalla fase sperimentale ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] settentrionale: già nel 1102 era al fianco della marchesa Matilde di Toscana durante l'assedio di Ferrara. Posta all'imboccatura deldeltadelPo, la città aveva raccolto l'eredità di Comacchio, annientata nel secolo X, ergendosi ad arbitro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ambiva a essere una summa dell’idraulica rinascimentale deldeltadelPo, ma il suo principale interesse è dato dalle inondazioni dei fiumi. Interventi e lotte che, nella valle delPo ma non solo, costituirono il fondamento di una cultura idraulica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , e giustificano i timori che da più parti si avanzano per il destino della Laguna di Venezia, dei deltadelPo, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente popolate e urbanizzate). Venezia e Alessandria d'Egitto sono ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] mele e che i polli, appesi in fila alla rastrelliera nella vetrina del macellaio, siano nati spennati e già pronti per il forno o per Oceano Atlantico. L'anguilla scende attraverso le acque deldeltadelPo fino al Mare Adriatico, costeggia tutta la ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] che il gene dell’anemia falciforme si sia selezionato nelle zone dove storicamente la malaria era endemica, come le paludi deldeltadelPo e la Sardegna. Peccato che poi l’uomo sia intervenuto e abbia effettuato opere di bonifica, per cui la malaria ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] imprecisato. Per un inventario di massima: Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel DeltadelPo, I-II, Roma 1990-1995: II, pp. 602-608.
22. Per una più ampia trattazione degli interventi effettuati, dei ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] alla precedente è quella che si è verificata nei tempi passati nel bacino del Mediterraneo (in Italia nelle regioni meridionali, nelle isole e nel deltadelPo, caratterizzate da temperature elevate e un notevole grado di umidità durante molti mesi ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...