PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove progettò un nuovo argine tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il 1845-1846) e per la definizione del braccio principale deldeltadel Danubio, identificato nel canale di S ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, VIII [1953], 3-4, pp. 153-180) e sull’evoluzione morfologica dell’antico deltadel fiume Po (Erdkunde. Archiv für wissenshafliche Geographie, XIX [1965], 4, pp. 325-331); il glottologo Piero Meriggi, sulla ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] luogo ove si disegna far il nuovo taglio» di un ramo deldelta fluviale (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Legazione di lavori d’immissione delle acque torbide del Reno in un alveo delPo affinché si riprendesse «la navigatione già ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona deldelta, dimostra che mai nel passato il Reno ebbe il Po come sbocco naturale, e contesta il diritto dei Bolognesi di attuare un simile progetto a ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] di opere di difesa a Civitavecchia, Augusta e nel delta padano.
Nel campo geotecnico, fra le moltissime prove ed indagini geotecniche eseguite, sono degne di citazione quelle relative alle arginature delPo, ad opere di accosto nei porti di La Spezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] portoghesi: si sa che fu al "Castello de La Mina", un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro in un mare d'acqua dolce, compreso tra le foci deldelta dell'Orinoco, dove si produssero tali vortici che rischiarono di ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] durante il Ventennio: e con particolare rilievo nel caso del G., un po' sbrigativamente bollato come "poeta fascista" (Portelli, p stampa nel 1934.
Lo sfondo delDelta padano è quello della maggior parte dei romanzi e racconti del G., ma qui, pur nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava poi in Bergamo, Bibl. civica, Delta.3.28. Notizie sulla missione di Salmeron ed il testo delle costituzioni del Negri nella tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica deldelta padano, Milano 1964, pp. 1-25, 36; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] e i poemi omerici, anche se fa un po’ di confusione fra Troiani e Romani e tra . 109). A Nicosia, nell’isola di Cipro, il palazzo del re di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza Garigliano» (p. 111). Nel Delta egiziano, attraversato in barca, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...