LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] la sua attività professionale di ingegnere aggiunto ai Savi ed esecutori alle acque risale al maggio 1731 e riguarda la zona deldeltadelPo tra la Busa delle Tolle e l'Osemino interrato. Nel 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna veneta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un modello saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel deltadel Nilo che si era unito a C. da poco, la folla si trovavano degli scudieri francesi, che dopo un po' presero a molestare le donne. In aiuto di queste vennero ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sociale, politico o antropologico. Gente delPo, seguendo il corso del fiume, riesce a raccontare almeno tre storie: una bambina malata su una casa-barca, un ciclista che raggiunge la fidanzata, una tempesta sul delta, con un bimbo abbandonato che ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia delPo (La prima escursione geografica interuniversitaria, Valle Vigezzo, ibid., II [1895], pp. 155-163 e 202-216; L'incremento deldelta della Toce nell'epoca storica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove progettò un nuovo argine tra Po Grande, Po di Goro e Po della Gnocca, il 1845-1846) e per la definizione del braccio principale deldeltadel Danubio, identificato nel canale di S ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] ) e ripercorrendo la storia dei due fiumi, egli calcola di quanto si alzerebbe il Po nella zona deldelta, dimostra che mai nel passato il Reno ebbe il Po come sbocco naturale, e contesta il diritto dei Bolognesi di attuare un simile progetto a ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] di opere di difesa a Civitavecchia, Augusta e nel delta padano.
Nel campo geotecnico, fra le moltissime prove ed indagini geotecniche eseguite, sono degne di citazione quelle relative alle arginature delPo, ad opere di accosto nei porti di La Spezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] portoghesi: si sa che fu al "Castello de La Mina", un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro in un mare d'acqua dolce, compreso tra le foci deldelta dell'Orinoco, dove si produssero tali vortici che rischiarono di ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] durante il Ventennio: e con particolare rilievo nel caso del G., un po' sbrigativamente bollato come "poeta fascista" (Portelli, p stampa nel 1934.
Lo sfondo delDelta padano è quello della maggior parte dei romanzi e racconti del G., ma qui, pur nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava poi in Bergamo, Bibl. civica, Delta.3.28. Notizie sulla missione di Salmeron ed il testo delle costituzioni del Negri nella tesi di laurea ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...