È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] statura satebbe presentata dalle tribù deldeltadel Fraser e del Lago Harrison, caratterizzate dalla più di terre. La prima è la categoria delle terre della Corona, sparse un po' dappertutto, al prezzo di 60 centesimi di dollaro l'acre (un acre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alternativi: nel 1387, due mercanti di Norimberga scelsero la via delPo e di Mantova, l'uno con 5 balle di merci,
n. 13, tratte da Luigi Bellini, Le saline dell'antico delta
padano, "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese
di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o gruppi di caste. Solo in pochi luoghi (deltadel Gange, Malabar), le fattorie sono isolate fra campi età; 10 su 100 di quelle da 5 a 10 anni; più del 4% fra quelle da 10 a 15 anni. Un po' più tardi si sposano gli uomini: però il 4% dei fanciulli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a destra del fiume, ove però al tempo di Cesare erano stabilite stirpe germaniche: Batavi nel deltadel Reno; Frisoni già nel 1830, ma non ancora entrata in vigore, è cambiata un po' nel senso olandese ed entra in vigore nel 1838. Resta soltanto in ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] con il compito di studiare e predisporre il piano generale per la sistemazione idraulica delPo, compreso il suo delta e i suoi affluenti, di dirigere il servizio di piena delPo e di tutti i corsi delle acque che interessano il suo bacino imbrifero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mc. di materiali solidi, con i quali ha costruito un ampio delta (2000 kmq.), agevolata in questo dal fatto che il Baltico ha caratteri generali. - Un po' più di ¼ (il 27,2% nel 1931, in confronto del 24,6% del 1921) della popolazione vive nelle ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] periodicamente tutte le rivolte e ribellioni dei regoli di quel paese. Nel 674 entrò nel Delta e compì nel 671 la conquista del tratto di paese che va dal mare fino a un po' più su di Memfi. Il re egiziano Tirhaka (Tarqū) si ritirò a Tebe, dove non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar ( S. fino a sboccare con vasto delta paludoso all'estremità settentrionale del Lago Rodolfo (m. 407).
...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...