Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 845 m3/s, più della metà della portata media annua delPo alla foce). I deflussi regolati da questo serbatoio vengono dapprima MW) e infine riversare i superi nel Delta.
Al Delta giungono in definitiva gli imponenti deflussi provenienti dai ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] spagnolo, un po’ naif e orgoglioso.
Curiosa invece un’altra peculiarità del carattere catalano: Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il deltadel fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia delPo (La prima escursione geografica interuniversitaria, Valle Vigezzo, ibid., II [1895], pp. 155-163 e 202-216; L'incremento deldelta della Toce nell'epoca storica, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] kiang, che vi giunge dopo aver attraversato il Lago Po'-yang.
Questo corso inferiore dà origine in larghi tratti 10.000 in peso nel febbraio, e di 5 su 10.000 nel luglio. Il deltadel fiume si avanza verso il mare di un km. in 40 anni, circa 25 m. ...
Leggi Tutto
POLESINE (XXVII, p. 619)
Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione delDelta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] IV (1953), pp. 87-96; A. Vatova, Conseguenze dell'alluvione delPo sulle valli salse da pesca dei polesini vecchi, in Nova Thalassia, II (1953), pp. 19; G. Morandini, Sul recente abbassamento delDelta Padano, in Riv. geogr. Ital., LXV (1958), pp. 62 ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] causano fenomeni di inquinamento delle falde nella bassa valle e nel deltadel Nilo, ma quest'ultima zona, che misura circa 160 km degli apparati deltizi dei fiumi principali (Ebro, Rodano, Po e Nilo) e secondari che sboccano nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] tutto venne creduto una favola, mentre l’informazione era un po’ abbellita dalla fantasia ma in fondo esatta.
Trovare le il limo costruiva il deltadel fiume, depositandosi alla foce; da quando la quantità di limo è diminuita il delta non cresce più e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] suoi affluenti, con il quale costruisce alla foce un delta in continuo avanzamento. L’accumulo di detriti ha inoltre girasole e colza, sono presenti un po’ ovunque; notevoli sono le colture subtropicali negli Stati del SE, in California e, da minor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di marea della Mosa-Reno, del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] più o meno coincidente con quello attuale. Con la fine dell’ultima glaciazione e la definitiva risalita del livello marino, il T., che aveva costruito il delta a un livello 100-120 m inferiore all’attuale, arretrò vistosamente verso terra e per tutto ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...