GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 6 luglio 1751; riuscì invece a porre fine ai contrasti con la S. Sede circa i sempre incerti confini nel deltadelPo, né va dimenticato l'inizio della grande opera di salvaguardia della laguna, costituita dalla realizzazione delle difese a mare - i ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un modello saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel deltadel Nilo che si era unito a C. da poco, la folla si trovavano degli scudieri francesi, che dopo un po' presero a molestare le donne. In aiuto di queste vennero ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] portoghesi: si sa che fu al "Castello de La Mina", un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro in un mare d'acqua dolce, compreso tra le foci deldelta dell'Orinoco, dove si produssero tali vortici che rischiarono di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica deldelta padano, Milano 1964, pp. 1-25, 36; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] di guerra al valor militare, nonché la promozione, all'inizio del 1918, a sottotenente di vascello.
Il teatro di operazioni, maggiore popolarità, fungendo anche un po' da contraltare al discusso comportamento del comandante dell'"Italia" U. Nobile ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...