Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] geologiche, di studiare la ripartizione dei terrazzi fluviali e di meglio comprendere le formazioni quaternarie della carbonizzati, o perché venduti altrove per i cartonnages) dal Delta, dove l'umidità e l'attività agricola cambiano completamente le ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] potuto misurare sono evidenti in molti tratti costieri, foci fluviali, insediamenti marittimi nel Mediterraneo, e giustificano i timori che si avanzano per il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] potabile. Circa il 60% dell’acqua nei sette maggiori sistemi fluviali è stato classificato come inadatto al contatto umano e più di un rilasciati nei corsi d’acqua senza alcun trattamento. Il delta del Fiume delle Perle e quello del Fiume Azzurro, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] le popolazioni locali, sul braccio canopico del Delta; il sito divenne subito punto cruciale degli scambi gli insediamenti lungo le vie di comunicazione marittime e fluviali per favorire lo sfruttamento commerciale delle risorse minerarie dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di cibo sia come accesso alle vie di scambio costiere e fluviali. Lo scavo estensivo del sito ha permesso di isolare i Stato di Funan (ca. III-VI sec. d.C.), sul delta del Mekong, le ceneri dei defunti venivano interrate in fosse rivestite ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nelle quali era possibile irrigare il terreno, quali la valle e il Delta del Nilo e le oasi, tra cui quella del Fayyum è di delle olive. Diversa era invece la situazione nelle valli fluviali, in Mesopotamia e in Egitto, dove gli arativi avevano ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] sulla pesca. In secondo luogo, con la costruzione della diga si è prodotto, a livello del delta, uno squilibrio tra mezzo marino e mezzo fluviale in quanto gli apporti di limo costituivano una difesa contro l'erosione marina. La quantità annuale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] ricche province della Cina, ma anche nel Sichuan e nel delta di Canton, all'inizio della dinastia Song (960-1279) e sudorientale la risicoltura in acqua ebbe origine nelle pianure fluviali e nelle valli interne, diffondendosi più tardi nelle pianure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Hierakonpolis e Madi. A Merimde e ad el-Omari, nel Delta meridionale del Nilo, sono state messe in luce capanne neolitiche in ", ossia fosse orizzontali scavate negli strati superiori degli argini fluviali. A poco più di 300 km dalle rovine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] del Sud-Est asiatico si insediarono nell'entroterra delle valli fluviali a partire dal 2300 a.C. circa; in Paris 1989.
Angkor borei
di Miriam T. Stark
Sito ubicato sul delta del Mekong (Cambogia meridionale), circondato su tutti i lati, eccetto che ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...