• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Archeologia [70]
Arti visive [52]
Storia [29]
Geografia [23]
Europa [22]
Asia [20]
Africa [16]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Kainarge il 21 luglio 1774. La Russia restituì le isole dell'arcipelago greco e il territorio fra il Danubio e il Dnestr ma conservò Azov, rassegnato ad abbandonare Costantinopoli alla Russia e il Delta alla Francia. La nuova politica inaugurata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] terziarie che si stende ai piedi del Rodope fino al delta del Mesta. Si può inoltre considerare come facente parte della Mardonio nel 492. Nel 480 serve di passaggio per l'invasione in Grecia di Serse. La sconfitta allontana a poco a poco i Persiani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] NO., peraltro, è bassa e piatta, soprattutto in corrispondenza del delta del Danubio, e vi si estendono grandi lagune (liman) assai seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e altri Greci, e numerose colonie furono fondate nei secoli VIII, VII e ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] degli scarabei d'imitazione egizia, come ci è provato dai rinvenimenti di Naucrati nel Delta del Nilo. La produzione di scarabei in pietre dure (corniola e sardonice) si estende in Grecia durante i secoli VII e VI, e la funzione dello scarabeo non è ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di S. come centro di foce del Po: delle cinque bocche del delta padano elencate da Plinio il Vecchio (N. H., III, 120) 7 e IX, 3, 8; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

MANASSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti . Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] M. subì dagli Assiri Necao principe di Sais sul Delta egiziano (deportato in Mesopotamia e poi rimandato nei suoi a quella delle potestà celesti. Della preghiera di M. esiste una versione greca (in Swete, The Old Testament in Greek, III, 3ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (2)
Mostra Tutti

HOR

Enciclopedia Italiana (1933)

HOR Giulio Farina . Dio dell'antico Egitto. Secondo la sua figura (Falco peregrinus) e il suo nome (cfr. ar. ḥùrr) è un falcone, eg. ḥûr (gr. Ωρος, copto hôr). Adorato in più luoghi, in Ieraconpoli [...] K. Sethe, con somma dottrina, ha voluto trasferirlo nel delta occidentale; ma non c'è prova che Béḥte nei testi di questo e d'Iside, è uno sviluppo posteriore. Nell'età greca il piccolo Horo (immagine del sole mattutino o di quello primordiale uscito ... Leggi Tutto

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTERIO . 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] p‛sanṭerīn, "cetra". Quest'ultimo termine, evidentemente imparentato con il greco ψαλῖήριον, appare solo nel testo aramaico di Daniele, III, 5 (Praef. in Psalter., IV) aveva la forma del delta maiuscolo (Δ) con la cassa armonica al disopra. Queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

ZAGAZIG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] in grazia della sua posizione nella fertilissima pianura del delta, e dei facili mezzi di comunicazione, trovandosi sul levante è Saft el-Henné, villaggio situato dove un tempo sorse Per-śópte (la greca Saphusa), capitale del biblico paese di Gessen. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1, 4; frgg. 10, 33) a E, e, infine, all'intera penisola greca a S. Dopo la metà del I sec. d.C. i confini della provincia si è stato inoltre scavato un grande complesso termale. Con il Delta è connessa la zona dello stretto: un ruolo militare ebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
dèlta²
delta2 dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali