• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [19]
Biografie [19]
Europa [13]
Italia [11]
Archeologia [12]
Storia [9]
Arti visive [10]
Cinema [6]
Economia [7]
Diritto [5]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] valuta in 1460 m3/s; la quantità di sedimenti che porta al mare è abbondante e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e la diffusione dei materiali inquinanti e dei relativi parametri fondamentali e cicli, in particolare nella laguna Veneta, nel Delta Padano, nell'Adriatico, nel golfo di Napoli; b) lo sviluppo di sistemi di controllo degli scarichi industriali, di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] negli ambienti lagunari è generalmente ben conosciuta. Le ricerche di G. Gandolfi, E.J. Ioannilli e R. Vitali nel delta padano (Ambrogi 1985) hanno messo in evidenza l'importanza che nelle l. assume la presenza di un contingente di specie eurialine ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] e in particolare della fascia antistante all'apparato deltizio del Po; rilievi questi connessi con i problemi che il Delta Padano (v.) ha rivelato in particolare nell'ultimo decennio. Altro interessante problema di carattere batimetrico-idrografico è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] a causa della grave depressione economica che si osserva in quei comuni che condividono le caratteristiche ambientali del Delta Padano. Marghera ha visto aumentare sempre più l'importanza dei suoi impianti ed è ora il maggior complesso industriale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIE PLASTICHE – PIANURA PADANA – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096) Elio Migliorini Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] Po, di fronte a Pontelagoscuro (a Paviole e ad Occhiobello), là dove il fiume descrive una stretta ansa (v. delta padano e polesine, in questa Appendice). Il V. continua ad essere una delle regioni italiane nelle quali la produzione agricola risulta ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PIANURA PADANA – PONTELAGOSCURO – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

ARIANO nel Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] e Mesola, che si trovano nella vicina provincia di Ferrara. La storia di Ariano è strettamente collegata alle vicende del delta Padano, dei rami del Po e dell'opera di sedimentazione da questo compiuta. Soprattutto sul suo territorio, che si può ... Leggi Tutto
TAGS: SEDIMENTAZIONE – DELTA PADANO – BARBABIETOLE – CODIGORO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANO nel Polesine (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografo e sismologo, nato a Voghera il 13 agosto 1868, morto a Casteggio il 4 settembre 1935. Per qualche tempo addetto all'Ufficio centrale di meteorologia a Roma, fu nel 1911 nominato professore di [...] da Vinci, Firenze 1911). Nel campo della geografia storica ha studiato soprattutto il complicato problema delle condizioni del delta padano nelle varie epoche. Ha prestato opera di direzione in lavori dell'Istituto geografico De Agostini, come il ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – LEONARDO DA VINCI – METEOROLOGIA – CASTEGGIO – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLESINE (XXVII, p. 619) Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni [...] 1953), pp. 87-96; A. Vatova, Conseguenze dell'alluvione del Po sulle valli salse da pesca dei polesini vecchi, in Nova Thalassia, II (1953), pp. 19; G. Morandini, Sul recente abbassamento del Delta Padano, in Riv. geogr. Ital., LXV (1958), pp. 62-65. ... Leggi Tutto
TAGS: BRADISISMO – ALLUVIONE – GORIZIA – METANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] repubblica veneta, si continuano ai nostri giorni e conquistano all'agricoltura nuove zone della bassa pianura acquitrinosa e malsana (delta padano, zona sub-lagunare) o dell'alta pianura, ciottolosa e arida. Al 1° di aprile 1935 i comprensorî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali