• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [19]
Biografie [19]
Europa [13]
Italia [11]
Archeologia [12]
Storia [9]
Arti visive [10]
Cinema [6]
Economia [7]
Diritto [5]

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] fine del 1764 all'inizio del 1766. Ma i dissapori con l'ambiente accademico bolognese seguiti al suo progetto sul delta padano e le noie amministrative connesse alla direzione del collegio (che provocheranno, tra il 1773 e il 1774, una causa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà villanoviana e la nascita della città in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Etruria, la nascita [...] Tirreno, come quelli del golfo di Napoli, o ad assicurarsi uno sbocco verso l’Adriatico attraverso il Po e il delta padano. È probabilmente in quest’ottica che si spiega la presenza di un’isolata enclave di cultura villanoviana, collegata all’area ... Leggi Tutto

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] , e le curtes di Montarione e di Ostellato con la vicina chiesa di S. Pietro. Su queste località, poste lungo il delta padano, e su queste istituzioni la curia ravennate vantava precipui diritti di giurisdizione: l'atto s'inseriva a pieno titolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] Dalle peregrinazioni lungo il fiume Savena, presso Bologna, dalle vacanze nell'Appennino tosco-emiliano, dalle escursioni lungo il delta padano, nacquero dipinti come Campagna di Reggio e Il torrente Crostolo sotto la neve (ripr. ibid., tavv. 16, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Giuseppe Marco Maggioli MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio. Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] non più circoscritte però alla sola regione alpina ma estese ai laghi dell’Italia peninsulare e alle fasce costiere del delta padano, della laguna veneta e dell’Agro Pontino. Sempre a Roma, presso l’Istituto di geografia, diretto da Almagià, assunse ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALBERTO MARIA DE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] p. 315 ss.; D. Martelli, R. Nobili, L'importazione e lo smistamento della sigillata africana in Lombardia e il ruolo del delta padano tra tarda Antichità e Alto Medio Evo, in Padusa, XVIII, 1982, p. 99 ss.; A. Ferraresi, Le lucerne di Bedriacum nelle ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (v. vol. VII, p. 446) G. Uggieri Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] LVIII, 1992, p. 149 ss.; N. Alfieri, Spina e la ceramica attica, Roma 1994. Altri materiali: N. Alfieri, Tipi navali nel delta antico del Po, in BAnnMusFerr, III, 1973, pp. 145-161; G. Uggeri, Scarabeo etrusco dall'abitato di Spina, in Atti e Memorie ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19. S. Bonomi, Adria e Spina, in Spina e il delta padano. Atti del Convegno Internazionale di studi “Spina. Due civiltà a confronto” (Ferrara, 21 gennaio 1994), Roma 1998, pp. 241- 46. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Rossellini, Roberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rossellini, Roberto Monica Trecca Il grande cinema della realtà Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] la città devastata, o come in quello finale, in cui i partigiani e gli alleati lottano fianco a fianco lungo il delta padano. In ogni inquadratura il paesaggio, con le acque della palude e i canneti, contribuisce a esprimere le emozioni degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – GERMANIA ANNO ZERO – FESTIVAL DI CANNES – ROMA CITTÀ APERTA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Roberto (5)
Mostra Tutti

MADDALENA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Umberto Piero Crociani Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] rodigino, e, appassionato della vita di mare, frequentò l'istituto nautico Paolo Sarpi di Venezia. Ne uscì nel 1913, per compiere il prescritto periodo di tirocinio in mare, necessario per ottenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – MARE DEL NORD – REGIA MARINA – BUENOS AIRES – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALENA, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali