• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [56]
Storia [49]
Scienze politiche [17]
Letteratura [12]
Storia contemporanea [10]
Geografia [8]
Diritto [10]
Filosofia [10]
Religioni [8]
Arti visive [6]

Berisha, Sali Ram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berisha, Sali Ram Berisha, Sali Ram. – Politico albanese (n. Tropojë1944),  tra i leader più attivi dell’Albania post-comunista, di cui è stato sia presidente che primo ministro. Dopo aver lasciato la [...] un ambizioso programma di sviluppo del Paese basato su riforme economiche, lotta alla corruzione e alla criminalità. Accusato di demagogia e di gestione autoritaria e corrotta del potere, B. è stato oggetto nella prima metà del 2011 di numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berisha, Sali Ram (1)
Mostra Tutti

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] della propria terra, espressione d'un'ardente giovinezza sdegnosa della mediocrità borghese del "biedermeier", come della demagogia egualitaria dei politicanti liberali, la poesia dello St., procedendo sulle orme di Eichendorff, Uhland, Platen ... Leggi Tutto

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] caratteri propri di questo regime: il governo di incompetenti, eletti da masse ancor più incompetenti, e l’inevitabile deriva demagogica. Chi sottoporrebbe a votazione la terapia da seguire per una malattia del corpo, invece di affidarla a un medico ... Leggi Tutto

telepopolo

NEOLOGISMI (2018)

telepopolo (tele-popolo), s. m. (iron.) Il popolo televisivo, considerato come stereotipo della sensibilità culturale della massa degli spettatori. • Ben tre dei quattro film italiani invitati al festival [...] ottobre 2009, p. 8, Primo Piano) • [tit.] Il telepopolo contraffatto [testo] [...] Con il cinismo che è proprio della demagogia, si suole blandire questo «pubblico popolare» come massima espressione dell’animo nazionale: ci è caduto anche [Pier Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ANTI-POLITICA – DEMAGOGIA

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] verso la crudeltà (2012); Il politeismo moderno: saggi sul pensiero del conflitto (2013); Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica (2013); Le avventure di Ismail (2015), sua prima opera narrativa; entrambi nel 2016, Graffiti. Arte e ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO

CARAGIALE, Ion Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo romeno, nato nel 1852, morto a Berlino nel 1912. Figlio di oscuri attori ambulanti, ebbe una vita assai movimentata e spesso avventurosa. Nel 1888, in seguito ai primi successi drammatici, [...] e in altre minori, come nei suoi bozzetti in prosa, il C. fa una satira spietata della piccola borghesia. La demagogia dei politicanti senza scrupoli, fornisce però al commediografo i più ispirati argomenti. Verso il 1890 tentò anche il dramma di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMAGOGIA – BUCAREST – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAGIALE, Ion Luca (1)
Mostra Tutti

savianeo

NEOLOGISMI (2018)

savianeo agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano. • una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», [...] , 13 gennaio 2013, Napoli, p. IV) • Dante, che era il più saggio di tutti e naturalmente immune dalla demagogia savianea e dall’ipocrisia del politicamente corretto, avrebbe dato ragione a Debora Serracchiani. L’Alighieri inserisce i traditori degli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – DEBORA SERRACCHIANI – ROBERTO SAVIANO – DEMAGOGIA – INFERNO

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] perestroika, e caratterizzò la sua azione nel senso della ricerca di un rapporto diretto con le masse. Accusato di ''demagogia'' dallo stesso Gorbačëv, venne destituito dalla carica di segretario del partito a Mosca nel novembre 1987 e da membro ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

PÉGUY, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉGUY, Charles Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro [...] aver combattuta la battaglia dreyfusista, vide la vittoria avvilita, sfruttata dal combismo, l'ideale socialista caduto nella demagogia parlamentare. A tale degradazione e al calcolo dei "politici" egli oppone la freschezza vitale dell'idea giovane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉGUY, Charles (2)
Mostra Tutti

ACI, Giuseppe Reggio e Grugno principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di Roberto Zapperi Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] a Palermo. Scoppiati i primi moti a Palermo, l'A. tentò di ricorrere ancora una volta alla vecchia arma della demagogia e si mostrò favorevole ai rivoltosi, incitandoli persino ad occupare le fortezze della città. Quando però l'insurrezione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagògico
demagogico demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali