• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [6]
Storia [3]
Letteratura [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

demagogia

Enciclopedia on line

In origine, genericamente, arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro aspirazioni, specialmente [...] delle forme di governo, nella quale rappresenta un aspetto degenerativo o corrotto della politèia, per cui si instaura un governo dispotico delle classi inferiori dominato dai demagoghi, che sono definiti da Aristotele «adulatori del popolo». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demagogia (2)
Mostra Tutti

FALKENHAYN, Erich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] corpi d'armata che lo stato maggiore aveva proposto (Ludendorff, allora colonnello). Fu, per questa sua resistenza, accusato di demagogismo. Dopo la battaglia della Marna egli venne nominato capo di stato maggiore dell'esercito. Intuì la fallacia del ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH VON FALKENHAYN – STATO MAGGIORE – CORPI D'ARMATA – SOTTOTENENTE – DEMAGOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKENHAYN, Erich von (2)
Mostra Tutti

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] caldeggiarono sempre un illuminato imperialismo, e divennero il naturale bersaglio dei misoneisti; all'interno avversarono il demagogismo. Primi ad essere conquistati dalla cultura greca, l'adattarono con finezza alle esigenze romane, promovendo la ... Leggi Tutto

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] che in questa lotta S. difendeva i suoi interessi di possessore di molte terre demaniali; ma certo egli era avverso al demagogismo per natura e per educazione. Quando Ti. Gracco cercò di farsi rieleggere tribuno, mentre il Senato era incerto e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Necker, Jacques

Enciclopedia on line

Necker, Jacques Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] e dei responsabili degli sprechi, in cui svelava la paurosa situazione delle finanze francesi e non senza certo dottrinario demagogismo indicava con la cruda e un po' semplicistica realtà delle cifre i colpevoli. Ritiratosi a Saint-Ouen, scrisse De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMAGOGISMO – LUIGI XVI – MANOMORTA – BASTIGLIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necker, Jacques (3)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] che assicurò all'Italia definitivamente il Dodecaneso. Le elezioni del maggio 1921, indette con la speranza di fiaccare la demagogia, non diedero altra novità se non la comparsa alla Camera di un agguerrito manipolo fascista. Respinto il suo progetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ATTLEE, Clement Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] , la nazionalizzazione delle industrie essenziali e la giustizia sociale. Di qui, anche, la sua profonda avversione al demagogismo e al totalitarismo egualmente, la sua fede lucida e tranquilla nella religione della democrazia. Fra i suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – GEORGE LANSBURY – TOTALITARISMO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTLEE, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 'Italia rivestirono un ruolo tutt'altro che secondario per l'apertura di una breccia nel muro di diffidenza che il demagogismo "follaiolo" del fascismo della prima ora aveva visto erigere contro di sé da parte del mondo industriale. Le posizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] ministero Nitti, col quale gli sembrò che lo stato fosse ridotto "in servitù dei nuovi stati maggiori della plutocrazia e del demagogismo" (Teste di legno, p. 15). L'unico uomo politico capace di ristabilire l'unità del paese gli sembrava ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] - come ci documenta un suo interessante carteggio col patrizio Marcantonio Michiel - rimanendo del tutto spaesato tra il "demagogismo" dei giacobini e la rinata alterigia degli aristocratici che, nell'attesa delle armate austriache, "si abbandonano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagògico
demagogico demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali