• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [25]
Storia [22]
Letteratura [10]
Teatro [5]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]
Sociologia [3]

demagogia

Enciclopedia on line

In origine, genericamente, arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro aspirazioni, specialmente [...] delle forme di governo, nella quale rappresenta un aspetto degenerativo o corrotto della politèia, per cui si instaura un governo dispotico delle classi inferiori dominato dai demagoghi, che sono definiti da Aristotele «adulatori del popolo». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demagogia (2)
Mostra Tutti

Jörg auf der Flüe

Enciclopedia on line

Nome tedesco del demagogo vallese noto in Italia come Giorgio di Soprassasso. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Pisandro

Enciclopedia on line

Demagogo ateniese (sec. 5º a. C.), commissario nel processo (415) degli ermocopidi e dei misteri; poi (411) oligarchico reazionario e artefice della riforma dei Quattrocento. Dopo pochi mesi, alla caduta [...] dei Quattrocento, P. si rifugiò a Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA

PISANDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANDRO Paola Zancan . Demagogo ateniese, seguace di Cleone, membro nel 415 della commissione d'inchiesta nel processo per le Erme e per i misteri, fu nel 411 uno dei messi spediti dagli Ateniesi di [...] Samo ad Atene per proporre il richiamo di Alcibiade, e il riavvicinamento di Atene con la Persia; e fu allora capo dell'ambasceria mandata da Atene al satrapo Tissaferne per le trattative. Fallite le quali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANDRO (2)
Mostra Tutti

HYPERBOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPERBOLOS (῾Υπέρβολος) M. B. Marzani Demagogo ateniese ricordato da Aristofane nei Cavalieri (v. 1304), nelle Nuvole (v. 1065) e nella Pace (v. 681; v. Scolii) come fabbricatore di lucerne. Visse nella [...] seconda metà del V sec. e morì, esiliato con l'ostracismo a Samo, nel 411. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 641; Swoboda, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 254-258, s. v ... Leggi Tutto

Callìsseno

Enciclopedia on line

Nome di personaggi greci, fra cui: 1. Demagogo ateniese della fine del 5º sec. a. C. Ebbe gran parte nel processo contro i generali che avevano combattuto alle Arginuse (406); esiliato dagli oligarchici [...] dopo la sconfitta di Atene (404), ritornò in patria l'anno dopo in seguito all'amnistia democratica. 2. Scrittore greco di Rodi (fine sec. 3º a. C.), autore di una Periegesi di Alessandria in almeno 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – AMNISTIA – ATENE – FOZIO – RODI

SATURNINO, Lucio Apuleio

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus) Gaetano De Sanctis. Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] candidatura e fu eletto console la sesta volta per il 100. Quell'anno fu nominato pretore C. Servilio Glaucia, anch' egli demagogo e strettamente legato a S., che riuscì tribuno della plebe per la seconda volta. S. si era persuaso ormai che, stante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNINO, Lucio Apuleio (2)
Mostra Tutti

Dìocle di Siracusa

Enciclopedia on line

Dìocle di Siracusa 1. Leggendario legislatore di Siracusa, si sarebbe ucciso per aver involontariamente trasgredito una delle leggi da lui introdotte. È considerato figura mitica da alcuni critici moderni. 2. Demagogo siracusano [...] durante gli ultimi decennî del sec. 5º a. C.; riformò la costituzione cittadina in senso democratico (412); nel 408 fu bandito per il suo comportamento nella difesa di Imera dai Cartaginesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – IMERA

Cavalieri

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese [...] che si lascia ingannare da lui. Il coro è formato dai cavalieri ateniesi, la classe dei giovani nobili nemici di Cleone, che nella commedia è personificato da un conciapelli, il Paflagone, servo malefico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ARISTOFANE – DEMAGOGO – CLEONE – ATENE – GRECO

Beauvau, Charles-Louis-Jean-Vincent marchese di

Enciclopedia on line

Pubblicista politico (n. 1740 - m. presso Saumur 1793). Di abitudini sregolate, imprigionato per bigamia, scrisse in carcere alcuni Mémoires che commossero il pubblico. Della stessa tempra di Mirabeau [...] come uomo e come demagogo, prese parte attiva alla Rivoluzione, pubblicò diversi opuscoli (Avis au Tiers État, ecc.), e morì combattendo contro gli insorti vandeani comandati da Cathelineau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRABEAU – BIGAMIA – SAUMUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
demagògo
demagogo demagògo s. m. (raro il femm. -a) [dal gr. δημαγωγός, comp. di δῆμος «popolo» e ἀγωγός «che guida, che trasporta», der. di ἄγω «guidare»] (pl. m. -ghi). – In origine, presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato. Nell’uso com.,...
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali