• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [25]
Storia [22]
Letteratura [10]
Teatro [5]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]
Sociologia [3]

Tersite

Enciclopedia on line

Tersite (gr. Θερσίτης) Eroe etolico figlio di Agrio; con i suoi fratelli Onchesto, Protoo, Celeutore, Licopeo e Melanippo cacciò dal trono di Calidone lo zio Eneo divenuto troppo vecchio per difendersi. [...] ricurve, quasi calvo e guercio, sobilla la plebaglia dell’esercito contro i capi. Anche nella letteratura romana è rimasto come il tipo del demagogo insolente e vigliacco. Testa di T. Malformazione congenita del cranio; lo stesso che oxicefalia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MELANIPPO – CALIDONE – ONCHESTO – ILIADE – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tersite (1)
Mostra Tutti

CALLISTRATO d'Afidna

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Callicrate, del demo di Afidna, oratore e politico ateniese della prima metà del sec. IV a. C., cominciò la sua carriera militando nel partito del demagogo Agirrio e sostenendo la lotta fino [...] all'estremo contro Sparta nella guerra corinzia. Ancora nel 378-7 fu tra i principali fautori della ricostituzione della lega ateniese diretta contro Sparta e cooperò a formularne gli ordinamenti, cercando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IFICRATE – STRATEGO – DEMAGOGO – AGIRRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTRATO d'Afidna (2)
Mostra Tutti

Bràsida

Enciclopedia on line

Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò [...] gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo Cleone. In uno scontro vittorioso con quest'ultimo, B. cadde ferito e morì poco dopo. Ebbe culto eroico in Anfipoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – ANFIPOLI – DEMAGOGO – CLEONE – MEGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràsida (2)
Mostra Tutti

SCHINER, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINER, Matthäus Giovanni Battista Picotti Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] a Como. Ordinato prete a Roma (1489), fu segretario e uomo di fiducia di Giorgio di Soprasasso (Jorg auf der Flüe), potente demagogo del Vallese, lo appoggiò nell'aspra lotta per l'impero e per il ducato di Milano contro il vescovo di Sion, Jost von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINER, Matthäus (2)
Mostra Tutti

MASSMANN, Hans Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSMANN, Hans Ferdinand Leonello Vincenti Patriota e filologo tedesco, nato a Berlino il 15 agosto 1797, morto a Muskau il 3 agosto 1874. Volontario di guerra nel 1815, studiò a Berlino e a Jena, essendo [...] letterarie e diresse palestre ginnastiche a Breslavia, Magdeburgo, Norimberga, Monaco. Qui, schernito da H. Heine come demagogo, organizzava tutta l'educazione fisica pubblica e privata e leggeva all'università sul Nibelungenlied; la quale doppia ... Leggi Tutto
TAGS: BURSCHENSCHAFTEN – MAGDEBURGO – NORIMBERGA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSMANN, Hans Ferdinand (1)
Mostra Tutti

europeismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] , chiamò europeismi i gallicismi di diffusione internazionale (per es. genio, sentimentale, dispotismo, analisi, analizzare, demagogo, fanatismo, originalità) e propose la redazione di «un Vocabolario universale Europeo che comprendesse quelle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – ANTONIO DE NEBRIJA – LINGUISTICA AREALE – INTERNAZIONALISMO

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale ateniese del sec. V a. C., figlio di Alcistene. Operò nella guerra del Peloponneso. Disegnò nel 426 la sottomissione dell'Etolia; ma fu sorpreso e sconfitto a Egizio. Passò poco dopo in Acarnania [...] dai concittadini la rotta di Egizio. L'anno dopo fece lo sbarco di Pilo che, per la collaborazione del demagogo Cleone, doveva condurre in agosto alla resa di quattrocento Spartiati nell'isola di Sfacteria. Col declinare del partito di Cleone ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – SPARTIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (2)
Mostra Tutti

Tersite

Enciclopedia on line

(gr. Θερσίτης, lat. Thersites) Eroe etolico figlio di Agrio; coi suoi fratelli Onchesto, Protoo, Celeutore, Licopeo e Melanippo cacciò dal trono di Calidone lo zio Eneo divenuto troppo vecchio per difendersi. [...] lui schernito perché si era innamorato di Pentesilea morente. Anche nella letteratura romana è rimasto come il tipo del demagogo insolente e vigliacco. Il personaggio omerico ricompare nel Troilo e Cressida (1602) di W. Shakespeare dov'è un cinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TROILO E CRESSIDA – SHAKESPEARE – PENTESILEA – MELANIPPO – CALIDONE

MOSLEY, Sir Oswald Ernald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSLEY, Sir Oswald Ernald Piero Treves Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo [...] tanto più divenne scopertamente fascista quanto più M. seppe attingere credito e favori dal governo di Mussolini. Abile demagogo, organizzò squadre di bastonatori degli ebrei e dei laburisti nell'East-End londinese e li rivestì della camicia azzurra ... Leggi Tutto
TAGS: HAROLD NICOLSON – MUSSOLINI – LONDRA – EBREI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSLEY, Sir Oswald Ernald (1)
Mostra Tutti

FRINICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus) Giuseppe Favaro Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne [...] di Alcibiade, F. si adoperò per impedirlo, anche con segreti maneggi presso Astioco, il navarco spartano. Per questo il demagogo Pisandro ottenne che fosse destituito dal comando. Quando poi, nella primavera, si trattò di formare un governo di pochi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – TRASIBULO – ANTIFONTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
demagògo
demagogo demagògo s. m. (raro il femm. -a) [dal gr. δημαγωγός, comp. di δῆμος «popolo» e ἀγωγός «che guida, che trasporta», der. di ἄγω «guidare»] (pl. m. -ghi). – In origine, presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato. Nell’uso com.,...
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali