ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , tra funzioni e servizi; la proprietà pubblica; le sanzioni amministrative.
Proprio l’ambiente pisano, però, in cui già nel 1928 iniziò la propria attività una Scuola di perfezionamento in legislazione corporativa, poi Scuola superiore di scienze ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . geodetica per certe necessità delle scienze della Terra e l'a. nautica per le si tratta di fotoni con energia E≥0,1 keV (raggi X molli). La demarcazionetra X e γ nonè ben netta; in genere si parla di a. γ per E≥200÷300 keV (raggi γ molli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] tracciare una linea di demarcazionetra gli elaborati specificamente architettonici e quelli più genericamente artistici. La seconda è costituita dal fatto che l'avanguardia architettonica è stata, come si è anticipato, per definizione costretta ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] scienza sperimentale, e ha recato nuove visuali e nuova vita alla biologia sistematica e che non permette di stabilire una netta demarcazione fra alleli dello stesso locus e alleli Tra i varî modi di ricombinazione studiati in questi ultimi anni, uno è ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, è avvenuta nelle più avanzate teorie scientifiche, in particolare nel campo della biologia e della fisica. Com'è noto, questa rivoluzione è consistita nell'uso di leggi scientifiche non più solamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ustori tradotto in arabo è dello scienziato bizantino Antemio di demarcazione passa, per così dire, tra ottica e geometria.
Ampiamente diffuso in arabo, il trattato fu commentato a Baghdad, nell'Est e nell'Ovest islamico, come opera di ottica enon ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] più, negli Stati Uniti l’elezione del presidente è indiretta, enon già diretta come, ad esempio, l’elezione del linee di demarcazionetra Barack Obama e Mitt Romney nella corsa alla presidenza. Durante il suo primo mandato, Obama si è dedicato in ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] contenenti la scienza dell'uomo, e la scienza della natura, espurgate da tutte le ipotesi, e ridotte alla intelligenza comune), riferito non solo convergenza di motivazioni.L'annullamento della demarcazionetra logica e filosofia, che era una delle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] lingua (Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale, Bari 1945, p. 159, penultimo e ultimo ca.pov.), e l'asserzione del carattere artistico di ogni realtà linguistica, non passarono nel pensiero del B.: enon avrebbero del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] e omogeneo.
Da esse l’alchimia emerge come una scienza specialistica, dotata di un proprio apparato dottrinario edemarcazione netta tra dimensione teoretica e dimensione operativa, nell’alchimia questo nonè possibile e, inevitabilmente, esperienza e ...
Leggi Tutto