• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

DAMOFONTE di Messene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] di Despoina a Lycosura (Arcadia), e trasportati nel Museo Nazionale di Atene. Nel mezzo si vedevano le statue sedute di Demetra e di sua figlia Despoina: a fianco della prima era Artemide in vestito di cacciatrice, a fianco di Despoina la figura ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMOFONTE di Messene (1)
Mostra Tutti

CLITORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] e sparsi ruderi della città bassa, in cui si sono riconosciute le rovine di tre santuarî menzionati da Pausania, di Demetra, di Asclepio e di Ilizia; altri ruderi, a qualche distanza verso occidente, sono stati identificati con un tempio dei Dioscuri ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] . La forma di culto con cui questa triade era intesa e venerata non era quella misterica, sia eleusina, sia dionisiaca: ma in Demetra-Cerere si vide soprattutto la dea dei cereali e in Dioniso-Libero il dio che fa prosperare la vite. Libera-Core o ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] è probabilmente raffigurata una statua attica di H., permette di riconoscere nel tipo della statua Boboli-Berlino piuttosto una H. che una Demetra. La dea, di alta statura, è in piedi: il peplo fornito di cintura e ricoperto da un manto è reso, da un ... Leggi Tutto

KIBYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra) G. Sgatti Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] in monete di Settinio Severo (op. cit., p. 137, n. 3738, tav. xvi, n. 14). Su monete di Traiano Decio, K. è accanto a Demetra: con la sinistra si aiuta a reggere un cesto che ha in testa, con la destra abbassata regge un lembo del suo abito (op. cit ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] qualitativo sino al 15° secolo. Nel 4°-6° sec. fu usato il tipo della basilica ellenistica (Eski Gium‘a e S. Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, Lesbo ecc.). La chiesa della Dormizione della Vergine a Skripù in Beozia (874) è esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Filita

Enciclopedia on line

Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] (come è ricordata in Ermesianatte) o Battide (in Ovidio), dal nome della donna amata. Due frammenti abbiamo della Demetra, un poemetto elegiaco sulle peregrinazioni della dea in cerca della figlia rapita. Due frammenti ci restano dei Παίγνια, "poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – TOLOMEO SOTERE – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filita (1)
Mostra Tutti

SILVANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANO (Silvanus) Lucia Morpurgo Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] relazione con quello dei Lari e dei Penati, e associato a varie divinità della terra e dei boschi: Ercole, Demetra, Diana, Sileno. Durante l'impero la diffusione del culto aumentò ancora, incorporando divinità indigene e circondandosi di un corteggio ... Leggi Tutto
TAGS: AVAMBRACCIO – DIESPITER – QUIRINALE – ANTINOO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] un lotto edificabile – mediante un fitto reticolato di ambitus larghi 0,8 m. Due le aree di culto di quartiere (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane), nell’isolato II del quartiere N e nel quartiere E, sulle pendici nord-est della città (VI-V sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PRAXITELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele. Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] potuto lavorare da giovane insieme con il vecchio Kalamis. Il Klein ha pensato di riportare a questo P. anche il gruppo di Demetra, Kore e Iacchos nel Metroon di Atene poiché Pausania (i, 2, 3) dice che la firma dell'artista era in alfabeto attico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali