• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

ECATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] detta figlia di Asteria (sorella di Latona) e del titano Perseo; i mitografi più tardi nominano invece come sua madre Demetra, che il culto eleusino conosceva come madre anche di Artemide. Si comprende pertanto come i templi di Ecate fossero annessi ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – STRATONICEA – OLTRETOMBA – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATE (1)
Mostra Tutti

TARGELIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGELIE (ϑαργήλια) Paola Zancan Feste in onore di Apollo e, in second'ordine, di Artemide; celebrate in Atene e nelle città ioniche nei giorni 6-7 del mese Targelione (maggio-giugno). Il primo giorno [...] messi a morte). Sempre nel primo giorno, ma con cerimonia del tutto indipendente, si offriva anche un sacrificio a Demetra Cloe. Il giorno successivo - più specificatamente designato col nome di ϑαργήλια - le feste consistevano in una processione e ... Leggi Tutto

XENOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOCLE (Ξενοκλῆς) Lucia Morpurgo Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] : tutto induce a credere che questo fiume fosse il Cefisso, per cui si svolgeva la processione degl'iniziati al culto di Demetra. Bibl.: H. Brunn, Gechichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, pp. 46, 220, 248, 265; F. Noack, Eleusis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] . (dopo il 146) e a cavallo della nostra era (tra Augusto e Tiberio). Il santuario è stato connesso allo hieròn di Demetra di Aighila (Paus., IV, 17,1) e va probabilmente riferito all'abitato individuato a Xalopyrgos dove sono resti di fortificazioni ... Leggi Tutto

SVESTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SVEŠTARI M. Cicikova Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] l'architrave: quest'ultimo presenta un fregio a rilievo con bucrani, rosette e ghirlande, il quale trova paralleli nell'antico Tempio di Demetra a Pergamo (269-263 a.C.). La tomba vera e propria è lunga m 7,20 e larga sulla facciata principale m 6 ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] più dal tempio, fanno dedurre che quello, la cui pianta presenta tutte le caratteristiche di un telestèrion, fosse dedicato a Demetra e che il culto di Apollo fosse officiato nello stesso santuario oppure in un altro non lontano da Ghyroulas (forse a ... Leggi Tutto

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] sec. a. C. vicino al Circo Massimo. Essa fu identificata con Kore, alla stessa maniera che Cerere lo fu con Demetra e Liber fu identificato con Dioniso. Probabilmente a quest'epoca risalgono le prime figurazioni antropomorfiche di questa dea secondo ... Leggi Tutto

NEWTON, Charles Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Charles Thomas Biagio Pace Archeologo, nato a Bredwardine nel Herefordshire il 16 settembre 1816, morto a Margate il 28 novembre 1894. Nel 1840 entrò quale assistente nel British Museum. La [...] Museum nel 1869, al ritorno dalle fortunate esplorazioni che avevano arricchito l'istituto delle sculture del Mausoleo, della Demetra sedente e del leone dorico di Cnido nonché delle statue dei Branchidi della via sacra di Mileto, promosse acquisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

DORIDE d'Asia

Enciclopedia Italiana (1932)

I Dori dell'Asia Minore, abitanti nella regione più meridionale, formavano un consorzio religioso che aveva il suo centro nel promontorio Triopio, dove era un sacrario di Apollo. Le città erano prima Lindo, [...] ivi parlato. Oltre ad Apollo, il cui sacrario era centro anfizionico della Doride, venivano adorate altre divinità, come Demetra, Persefone ed Erme. Le città della Doride non formarono una vera confederazione politica, e ogni città aveva la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – PERSEFONE – SINECISMO – ERODOTO

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] 1986, p. 231 ss. - Peplophòros dell 'agorà - Demetra di Thorikòs'. E.B. Harrison, New Sculpture from the Athenian Beschi, in LIMC, IV, 1988, p. 825, n. 51, s.v. Demeter. - Demetra Capitolina: Β. Schlörb, op. cit., p. 38; H. von Steuben, in Heibig4, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali