Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] e la caratterizzazione delle aree di culto.
Poverissimo è il materiale epigrafico, a cui si è aggiunta di recente una dedica a Demetra Elouia, trovata a Ν del Mesima. Fra i nuovi rinvenimenti, spiccano alcuni bronzetti, il più antico dei quali è un ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] con i Tessali, ed acquistò singolare importanza dalla più antica anfizionia, che si raccoglieva intorno al santuario di Demetra ad Antela presso le Termopile: consiglio anfizionico nel quale i Malî ottennero quelle due voci, che poi conservarono ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantălus)
Carlo GALLAVOTTI
Insieme a Sisifo e a Tizio è uno dei puniti nell'oltretomba omerico (Odiss., XI, 582-592): rappresentato come un vecchio dentro a un laghetto, presso alberi [...] alla punizione eterna di T.: questi uccise il figlio per imbandirlo maliziosamente in un convito agli dei, fra i quali Demetra ne consumò una spalla, mentre gli altri si accorsero dell'empietà. Oltre a generiche colpe che gli sono attribuite, chiese ...
Leggi Tutto
TERONE (Θήρων; Theron)
Guido Libertini
Tiranno di Agrigento, figlio di Enesidemo e appartenente alla famiglia degli Emmenidi che si voleva far discendere da Cadmó. Si narrava che T., per ottenere il [...] di molte opere pubbliche e di alcuni dei suoi templi più famosi (tra i quali certamente quelli di Atena, di Demetra e Cora nonché il colossale Olimpieĩon). Il nome del tiranno agrigentino fu reso chiaro anche dal canto dei poeti che frequentarono ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di Saturno), a S (centro civico con il tempio di Diana Trivia) e a N-O (con il tempio di Cerere-Demetra), determinò la formazione di un nucleo urbano impostato secondo una configurazione triangolare (Proia, 1976). La cinta muraria in opera poligonale ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] con sima. L'interessantissimo edificio, della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il tempio di Demetra e quello C con peristilio.
È nel tempio C, il primo grande edificio dorico periptero, che si ha in atto il trapasso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] la maggior parte alle protomi leonine che decoravano le docce delle gronde dei templi. Le protomi più antiche provengono dal tempio di Demetra e sono datate tra il 480 ed il 470; sono tagliate dure e forti, senza alcun modellato e come tipo (muso in ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] della Tomba di Persefone. Al centro della parete di fondo della tomba, la donna seduta nell'atteggiamento di Demetra dolente richiama la presunta personificazione di Eleusina nella pelìke attica di Pietroburgo | del Pittore Eleusino (v. S 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] mitografiche e storiche si moltiplicano e si riscontra un successivo sovrapporsi e abbinarsi al culto dei C. di nuovi culti (Demetra e Kore; Magna Mater) sicché le identificazioni si moltiplicano e il numero dei C. aumenta: a fianco dei due C ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] dalle fonti letterarie ed epigrafiche edifici, per lo più di carattere sacro, anche posteriori al V secolo. Di un santuario di Demetra parla Pausania (I, I, 4 e x, 35, 2) il cui àgalma è stato ipoteticamente identificato dallo Hekler con una statua ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...