KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] la firma di K. in dialetto dorico è stata ritrovata a Hermione, nell'Argolide; sosteneva un donario di un certo Alexias a Demetra Ctonia: la base presenta quattro fori per perni metallici. Secondo il Peek (Ath. Mitt., 1934, p. 45) l'ex voto era un ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] di Smirne con il sogno di Alessandro: Cat. Greek Coins of Ionia. British Museum, 1892, Tav. xxix, 14 e 16. Demetra Vaticana, Rotonda n. 542: Brunn-Bruckmann, 172. Artemide di Monaco n. 214: Hundert Tafeln, Tav. 35. Peplophòros Corinto-Olimpia: Amer ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] gruppi etnici corrispondenti, oppure per sincretismo mediante il processo dell’interpretatio). Nel mondo greco si hanno i m. eleusini di Demetra e Cora; i m. di Samotracia (m. dei Cabiri), che comprendono anche il culto delle stesse divinità con il ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] tipi monetali. Le divinità effigiate sulle monete sono Apollo, Artemide, Zeus ed Hermes: per altre, come Atena, Afrodite e Demetra, esistono testimonianze di culti. In un'iscrizione del I sec. a.C., proveniente da Α., Zeus ha l'appellativo di ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] corte porticata di prima età ellenistica, alcuni tratti delle mura urbane e parte delle strutture portuali. All’interno di N., sul sito dell’antica Aulonos, restano gli avanzi di un tempio di Demetra e Kore, trasformato in basilica in età bizantina. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] largo favore avrà nella lirica (Arione, Bacchilide) e darà, come suol dirsi, origine al teatro, gli iobacchi (per Dioniso e Demetra), sono espressamente citati dallo stesso A. (76, 77, 120-1); gli vengono attribuiti inni e addirittura l'epinicio (119 ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5° e del 4° secolo, un tempio incompiuto dedicato a Demetra, un santuario di Igea; ma qui si è soprattutto recuperato, per la prima volta in A., l'aspetto urbanistico, i problemi e ...
Leggi Tutto
Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: [...] forse destinati al culto dei defunti eroizzati, e i cosiddetti Santoni, sculture rupestri arcaicizzanti, riferibili al culto di Demetra e Core-Persefone. A queste due divinità accennano nei loro tipi le poche e relativamente tarde monete di Acre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nel santuario nei tempi più recenti. Il luogo doveva essere dedicato in origine a una dea della terra, identificabile con la Demetra dei Greci. Vicino al teatro sorgevano altre due aree sacre. L’agorà inferiore era chiusa a sud dalle mura, che in ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] di terracotta datate c.a al V-IV sec. a.C. Nelle vicinanze egli notò un'iscrizione facente riferimento a Demetra e Persefone e ipotizzò che provenisse da un tempio situato in quest'area. Molti elementi architettonici appartenenti a un tempio di ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...