MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] S. Nicola, relative soprattutto ad alcuni edifici di culto, quali il cosiddetto "oratorio di Falaride" e il tempio di Demetra (Sicilia: Girgenti. Ricerche ed esplorazioni, in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Notizie degli scavi di antichità, s. 6 ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] Hermes Epimèlios e uno ai Venti. Santuari extraurbani erano invece i templi di Eracle Palàimon, di Corono e di Demetra Thesmophòros.
Poco rimane degli edifici che si ergevano sull'antica acropoli della città. Qualche frammento della cinta muraria in ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] al mondo Hermes, il Destino e Psiche". Nei miti dei misteri eleusini, la grande cerimonia religiosa della Grecia antica in onore di Demetra, la dea, che ha perduto la figlia Core, non ride più e tutto il mondo rischia la morte: non nascono né fiori ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] dai busti di Pan e di Parthenos (o Nike), affacciati alle quinte di roccia, mentre i protagonisti, Eracle e Demetra (o personificazione di Arcadia), occupano variamente col corpo il registro inferiore e quello centrale e raggiungono col capo la zona ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] VII o Vili sec., a S del convento, e all'estremità orientale della città, un tempio del I sec. d.C., dedicato a Demetra, come si può dedurre dal rinvenimento di molti frammenti di kèrnoi con tazzine. Edifici di epoca romana sono ancora in piedi; tra ...
Leggi Tutto
COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] e di lastre di pietra; due sarcofagi), alcuni depositi votivi (vasi, pìnakes, oscilla) con indizi dei culti di Demetra, di Bendis, di Sileno accompagnato da una Ninfa. Il sito sembrerebbe essere stato definitivamente abbandonato al più tardi verso ...
Leggi Tutto
tabu
Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] , forse perché considerate come caratteristiche di una forma di vita imperfetta rispetto a quella fondata sulla cerealicoltura (rappresentata da Demetra); per gli ebrei è t. la carne suina, per i maomettani anche le bevande alcoliche. I t. alimentari ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] taluni c. dell'architettura arcaica cicladica, che presentano alcune foglie non scolpite, ma solo dipinte (Sangrì a Nasso, Tempio di Demetra). Non si può escludere che in realtà qui si tratti di una variante regionale del c. dorico. Fuori di dubbio è ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Αρκαδικα, Atene 1980, p. 254; Η. Ρ. Isler, TGR, II, p. 237.
Corinthus (ν. anche p. 774). - Due teatri rettilinei nel Santuario di Demetra e Kore: R. S. Stroud, in Hesperia, XXXVII, 1968, p. 305 ss.; N. Bookidis, J. E. Fisher, ibid., xli, 1972, p. 307 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 'Agorà di tre templi classici: il tempio di Ares, periptero dorico del 440 circa a. C., dal demo di Acharne; il tempio di Demetra e Kore (o tempio di SE) parzialmente trasferito dal demo di Thorikòs; e il tempio di SO, dal santuario di Atena al Sunio ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...