Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] tipo di kòre; ed il persistente influsso eveneteo si può ancora riconoscere in taluno di quei grandi busti fittili di Demetra o Kore, conservanti traccia della originaria policromia, e riferibili appunto alla fine del sec. IV-inizî III, recentemente ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] con fiaccola e porcellino, di IV sec. a.C. L'intero complesso, forse unitario, sembra dedicato al culto di Demetra. A poca distanza era un edificio ellenistico o romano repubblicano, nel quale era una statua panneggiata femminile acefala, di notevole ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] NE della città alta, sono stati individuati due piccoli santuari destinati a culti di quartiere connessi con divinità femminili: Demetra e Kore, e anche Atena Ergàne.
Ingente è il numero dei reperti dell'abitato: ceramiche arcaiche d'importazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] tutti in una sorta di crogiolo mitologico. Vediamo la sorte che tocca a una divinità egiziana come Iside: essa diventa Demetra e Cibele, l’Afrodite siriaca, Giunone, l’Anaitis persiana e la Maia degli Indiani. Assume tutti i nomi e tutte ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] i culti principali del centro: Artemide Iolkìa, Zeus Akràios, al quale i Magneti tributavano un culto sul Pelio, Afrodite Nelèia, Demetra e Kore, Pluto, Hera, Pasikràta di cui è stato ritrovato il santuario extraurbano a S della città; come divinità ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] molti casi costituivano parte della casa. Venivano utilizzati come luoghi di immagazzinamento di cereali e come luoghi di culto di Demetra e forse da essi M. ha derivato il suo nome. La comunicazione all'interno della città avveniva attraverso strade ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] significativi risultati. Da molti frammenti è stata ricomposta, quasi per intero, la zona delle gambe della statua di Demetra; con questa stessa figura sono stati messi in relazione frammenti precedentemente attribuiti ad altre statue del gruppo ed è ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297)
G. Voza
M. T. Lanza
Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] del suolo. Nella seconda metà del IV sec. quest'ordito è tagliato da un complesso monumentale costituito dal Santuario di Demetra (quarta fase), il cui culto è confermato dall'iscrizione δαματρος su un'arula fittile cilindrica ivi rinvenuta.
Mentre a ...
Leggi Tutto
MESEMBRIA (Μεσαμβρίη)
A. Bellini
Città menzionata da Erodoto (VII, 108), che la ricorda come colonia fondata dai Greci di Samotracia, sulla costa NE dell'Egeo nel VII sec. a.C. Le sue supposte rovine [...] è stato portato alla luce un edificio a pianta molto allungata (1,50 x 7,50 m), identificato come Santuario di Demetra per la presenza di una base iscritta menzionante il nome di questa dea. Da segnalare il rinvenimento di placchette votive in oro ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] romana, fra i quali va menzionato uno formato da quattro sepolcri e con focolare centrale.
Le monete di M. esibiscono le immagini di Demetra e Zeus Itomàtes (dopo il 330 a. C. si adottò la misura attica invece di quella eginetica) o più tardi di Zeus ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...