Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Meridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1957, pp. 197-198; F. G. Lo Porto, Stipe di culto di Demetra in Heraclea Lucana, in Arch. Forschungen in Lukanien, II, Heidelberg 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] , in Arch. St per la Sic. Orientale, LIV e LV, 1958 e 1959, pp. 249-251; id., Stipe votiva di un santuario di Demetra a Catania, in Boll. d'Arte, 1960, pp. 247-262; id., Un martyrium paleocristiano di Catania e il sepolcro di Iulia Florentina, in ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] , per cui si parla d’i. greca quando, per es., Erodoto identifica Iside e Osiride rispettivamente con Demetra e Dioniso.
Teatro
Categoria fondamentale per la fruizione di qualsiasi forma di espressione artistica, acquista particolare rilievo nelle ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] infine all'ultimo periodo della democrazia (215-212 a. C.) risalgono serie da 60 e 40 litre con le effigie di Demetra, Pallade, Diana, ecc.
Argento. - È il metallo che tiene il primo posto, costituendo la base stessa della monetazione in ogni periodo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che si cambiò in cavalla per sfuggire alle persecuzioni amorose di Posidone (culto di Demetra Melaina "la Nera" a Figalia in Arcadia, raffigurata con testa equina); b) le sacre rappresentazioni in cui i sacerdoti di un nume rivestivano la maschera ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] da un denso manto boschivo; perciò fra gli dèi, accanto a Zeus e Posidone erano onorati dagli Achei Dioniso, Demetra e Artemide.
Secondo l'antica tradizione ellenica, tale regione, originariamente abitata da un vetusto ceppo eolico, sarebbe poi stata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] E al Faro, che il Vogt ricostruiva invece più in basso e più vicino al mare. Tra il Faro e il supposto S. Demetrio si immaginava la chiesa della Theotokos. Ma gli ultimi scavi hanno dimostrato che l'edificio identificato con S. Elia e già di periodo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] identificabile con Astypalaia, l’antica capitale dell’isola. A Palatia, un piccolo tempio dorico del V sec. a.C. dedicato a Demetra domina le rovine di un’acropoli cinta da mura. Più a sud sono stati scoperti un piccolo teatro ellenistico e due ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dei Cabiri e di Afrodite, dei quali offrono un particolare interesse le antefisse, i cornicioni, le maschere, la protome di Demetra, ecc. Negli stessi luoghi sono stati rinvenuti anche vasi attici a figure.
Dagli scavi di Olbia provengono vasi attici ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] sacre alle singole divinità; le corone d'olivo, quindi, appaiono sacre ad Atena, quelle di lauro ad Apollo, quelle di spighe a Demetra e di spighe e papaveri a Persefone. Anche in Roma tale specificazione si conserva e ci è noto che con corone di ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...