• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

Persefone

Enciclopedia on line

(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] Grecia, Enna e Siracusa in Sicilia). Le feste in onore di P. sono in generale comuni con quelle di Demetra (famosissimo il culto in Eleusi); particolarmente le nozze di P. con Plutone erano festeggiate nelle teogamie e nelle anacalipterie. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – TITO LIVIO – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persefone (1)
Mostra Tutti

ANTELA o Antele

Enciclopedia Italiana (1929)

Altura posta alle pendici del monte Oeta nel passo delle Termopili. In essa erano il tempio di Demetra Anfizionide e il santuario dell'eroe Anfizione, presso il quale si tenevano le periodiche adunanze [...] dell'anfizionia delfica. Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 2363 ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIZIONE – TERMOPILI – DEMETRA

DESPOINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESPOINA (Δέσποινα) L. Rocchetti Signora, domina; è un termine riferito anche ad alcune dèe come Afrodite, Artemide, Atena, Cibele, Ecate, ad alcune ninfe, a Demetra e Persefone che, insieme, sono chiamate [...] , di D. e della Gran Madre degli dèi). Nella cella erano le statue, sedute e affiancate, di Demetra, con fiaccola, e di D. con scettro, fiancheggiata da Artemide e da Anytos; opera di Damophon di Messene (v.). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc ... Leggi Tutto

Pilea

Enciclopedia on line

Antica adunanza degli anfizioni di Delfi. Si teneva due volte l’anno ad Antela, presso il passo delle Termopili; dopo il sacrificio a Demetra Anfizionide, vi si trattavano questioni attinenti all’amministrazione [...] del tempio e all’organizzazione dei giochi pitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GIOCHI PITICI – TERMOPILI – DEMETRA – ANTELA – DELFI

daduco

Enciclopedia on line

Carica sacerdotale del culto eleusinio, la più importante dopo quella dello ierofante, ereditaria nella famiglia dei Cerici. Il d. portava la sacra fiaccola di Demetra nelle cerimonie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: IEROFANTE – DEMETRA

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] e alla diffusione di esso nel mondo ad opera del pio Trittolemo. Il più famoso dei rilievi, di età fidiaca, rappresenta appunto Demetra con la figlia Kore e il giovane Trittolemo (l'originale marmoreo è ad Atene, nel museo di E. si conserva un calco ... Leggi Tutto

Talisie

Enciclopedia on line

Talisie Antica festa annuale del raccolto nell’isola greca di Coo. Le T., ricordate già da Omero, si celebravano al tempo di Teocrito (che le descrive nel 7° idillio, 280 a.C. ca.) in onore di Demetra, [...] con un banchetto e libagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TEOCRITO – DEMETRA – OMERO – COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talisie (1)
Mostra Tutti

Iambe

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιάμβη) Nella mitologia greca, figlia di Pan e della ninfa Eco. Ancella o, secondo altra versione, figlia di Celeo, re di Eleusi, e di Metanira, accolse Demetra, errante in cerca di Persefone, e [...] la fece sorridere con i suoi motti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – METANIRA – DEMETRA – ELEUSI – CELEO

BAUBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAUBO (Βαυβώ) L. Rocchetti Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazione di B. in un gruppo di terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] cibo. Avendolo la dea addolorata rifiutato, B. avrebbe compiuto un gesto irriverente che, suscitando il riso del fanciullo, convinse Demetra ad accettare. B. sembra un'ipostasi di carattere fallico. Bibl.: I. Millingen, B., in Ann. Inst., XV, 1843 ... Leggi Tutto

Teossenie

Enciclopedia on line

Teossenie Nell’antica Grecia, offerte cultuali tributate agli dei, convitati in banchetto ospitale: corrispondevano ai lectisternia romani. Le T. erano celebrate in onore dei Dioscuri, di Eracle, di Dioniso, [...] di Demetra. A Pellene, in Acaia, speciali T. erano celebrate in onore di Apollo; importanti anche le T. di Delfi (dove un mese si chiamava teossenio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA GRECIA – DIOSCURI – DIONISO – DEMETRA – PELLENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali