Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] Inni, 33 componimenti in esametri dedicati alle principali divinità del pantheon greco. I più importanti sono l’Inno a Demetra (che racconta il rapimento della figlia Persefone, la sua infruttuosa ricerca, l’ospitalità ricevuta dalle figlie di Celeo ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] scavati alcuni tumuli e un santuario della fine del VI-III sec. a. C., come testimoniano numerose protomi dedicate a Demetra.
Fra i trovamenti di Phanagoreia si distingue la testa di un uomo barbuto con un cappello apparentemente di feltro sul capo ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] cui è figurato il sovrano armato, a piedi od a cavallo, portano l'immagine di una divinità ellenica (Pallade, Demetra, Nike, Artemide, Zeus, Eracle, Dioscuri) spesso, peraltro, con attributi iranici: corona radiata Zeus (= Mithra); corona di pampini ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] confermate dallo strato di distruzione, databile a questo periodo, presente in tutta la città e dalla razzia dei santuari di Demetra e Kore sull'acropoli, di Afrodite sulle pendici della collina in località Nisì e di Apollo Malòeis vicino al porto ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] . Sul lato lungo meridionale sono raffigurate tre figure femminili sedute, con ogni verosimiglianza le Parche; sullo stretto lato orientale, Demetra è seduta sulla «triste pietra». Sul lungo lato settentrionale si è salvato, ed è in buono stato di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] ), sono tutte dimostrazioni di un conservatorismo nell'architettura religiosa a carattere misterico, in onore di Zeus, di Demetra o di Hera che mantiene, in età classica ed ellenistica, caratteristiche locali nonostante la presenza di elementi attici ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] a rilievo sei stele con la parte superiore appuntita, recanti ciascuna il nome di una divinità femminile: Hestia, Demetra, Enodia, Atena, Afrodite e Themis; l'altare è ritenuto un esempio caratteristico di un culto aniconico, frequente nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] Sinfonia di Salmi (1930), e il melologo Perséphone (1933-1934) su testo di André Gide basato sull’inno omerico a Demetra. La cultura francese di questi anni esercita un influsso decisivo sulla riflessione estetica e sul pensiero di Stravinskij: nella ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] attestazioni incerte quanto a provenienza, come, per il V sec. a.C., la bella statua in marmo, forse Demetra, il Monte Sant'Angelo, estrema altura orientale della montagna, restituisce la documentazione più ampia della fondazione di Finziade che ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Efesia, Ecate), che forse non a caso danno rilievo a legami del culto con l'ambiente greco (v. il culto locale di Demetra), ma in genere vi sono opere artigianali, alle volte con un certo vigore plastico (v. i rilievi di lottatori e di Ercole ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...