• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] (v. sopra), e per questo i Latini la chiamarono inversio (Quint., VIII, pp. 6, 44). Ma già lo pseudo-Demetrio avvertiva (§ 102) che bisogna ben guardarsi in questo dalla continuazione, acciocché l'orazione non ci diventi enimma". L'allegoria è usata ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] museo comunale di Catania, che è databile nella prima metà del sec. V. Notevolissima è inoltre la serie di busti fittili di Demetra, di arte raffinata, prodotti ad Agrigento dalla prima metà del sec. V al IV a. C. Esemplari anche più arcaici e non ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Tibet, fino ai celebri inni del poeta tamulico hlanikkaVacagar. Nell'ambito della religione greca si composero inni a Demetra, ad Apollo (Callimaco), Zeus (Cleante, Arato) o, negli ambienti orfici, a Persefone; poi nel sincretismo ellenistico abbiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] sui carri, agoni di musica ed eloquenza. Alla festa, riservata ai soli uomini, erano ammesse le vestali, come a Olimpia le sacerdotesse di Demetra. La festa fu poi ripetuta nel 65, ma cadde in dimenticanza dopo la morte di N. e non fu ripresa che da ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] ; E., a Pergamo; E., a Tricca in Tessaglia. Ermete, a Fare in Acaia. Gea, a Egira in Acaia; G., a Delfi; G. (Demetra), a Patre in Acaia; G., a Olimpia. Glauco, a Delo. Glicone, ad Abonotico in Paflagonia. Ino Pasifae, a Epidauro Limera in Laconia; I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] Più tardi, o nella fase politeistica, e specialmente presso i popoli classici, furono considerate come abitazioni delle divinità ctonie (Demetra, le ninfe, i fauni, ecc.,), ovvero (specie se emanavano vapori fetenti e letali, da sembrare l'adito all ... Leggi Tutto

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] santuario comunicante con una caverna naturale (più tardi trasformata nella cappella cristiana di Cristo) e una nicchia votiva di Demetra e Kore, con un trono pure tagliato nella roccia presso l'ingresso d'una grotta. A metà circa della strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] una tipologia greco-orientale (cf. i bucrani dell'"Arsinóeion" e del "Ptolemaion" di Samotracia o quelli del tempio di Demetra a Pergamo), mediata forse per il tramite della capitale (come ci istruiscono i bucrani del sepolcro di Bibulo). In area ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] mass, c.a 2,5 atm); la portata era 27 l/s. L'a. terminava in un serbatoio sulla terrazza di Demetra, probabilmente nel punto dove fu poi costruito il serbatoio terminale dell'a. romano del Madradağ, nelle cui strutture sono utilizzati blocchi di ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] fertilità, ma ricco anche di implicazioni legate alla sfera agrario-funeraria cui riconduce la presenza di dediche votive a Vei/Demetra. Fra i numerosi ex voto, anche di tipo anatomico, si distingue soprattutto un gruppo di statuette di bronzo di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali