Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] creazione degli strumenti necessari per praticare con successo arti e mestieri. Inventrice dell’aratro, Atena è in contrapposizione con Demetra, che aveva donato agli abitanti dell’Attica il grano. Atena ha inoltre svelato all’umanità i segreti della ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] attorno a una corte interna rettangolare. Si tratterebbe, sulla base di un'iscrizione su un vaso bronzeo, del Santuario di Demetra «'εν Έρώχω». Sono stati recuperati materiali votivi databili a partire dalla fine dell'VIII sec. a.C. e specialmente ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] santuario, attivo dalla fine del IV alla metà c.a del II sec. a.C., in una fase avanzata si venerarono, oltre a Demetra, anche Artemide e Posidone.
A SE del moderno villaggio si colloca la necropoli di IV-III sec. a.C. (scavi 1976-1981) delimitata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] condotti nel centro cittadino hanno anche portato alla luce parte dell’agorà con la stoà nord, un santuario di Demetra e dei Dioscuri, una fontana costruita da Arsinoe e il ginnasio. Quest’ultimo, legato architettonicamente allo stadio, era bordato ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] generalmente non consentivano la realizzazione di schemi vasti e regolari come nel resto della Ionia, tuttavia il Santuario di Demetra è incorniciato da uno stretto rettangolo di s.; inoltre una s. a «L», a due piani, conferisce una certa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] le donne di Elide rivolgono a Dioniso, il dio è invocato nella sua forma taurina; in Arcadia la statua di culto di Demetra ha testa di cavallo, a Cipro, quella di Afrodite forma aniconica; in Attica anche Apollo, nella sua figura di Agyieus, cioè di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] si riallaccia alle forme arcaiche del dorico. Esemplari nell'ambito dell'architettura greca ne sono offerti dal cosiddetto tempio di Demetra a Paestum o in raffigurazioni vascolari, come il vaso François del Museo Arch. di Firenze. Altri esemplari è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] di Sparta. Già nel 324 a.C. (Hyp., I, 18) il koinòn sarebbe stato disciolto, mentre guarnigioni e tiranni vennero imposti da Demetrio Poliorcete in varie città. Nel 281/80 a.C., Patrasso, Dyme e Triteia ridettero vita alla Lega, alla quale nel 275 a ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] politica.
Società di tipo iniziatico sono quelle che si formarono intorno alle religioni misteriche. Finché il culto ctonico di Demetra a Eleusi fu patrimonio religioso d'una piccola comunità agraria dell'Attica l'iniziato era semplicemente colui che ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] trovata in Reggio non è anteriore alla fine del sec. V: è un cippo con dedica di decima "alla dea" (Artemide o Demetra?) già creduto proveniente da Locri (cfr. Notizie scavi, 1931, p. 662 con Notizie scavi, 1909, pp. 324-25). Ma una dedica di ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...