SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] il titolo di magister. Le principali corporazioni sono: 1. gli arvali, confraternita agricola votata al culto della dea Dia (Cerere, Demetra); 2. i luperci, suddivisi in quintili e fabiani, addetti al culto di Fauno; 3. i salii o saltatori, suddivisi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] località è stato riconosciuto un luogo di culto frequentato da indigeni e da Greci già dall'età arcaica e dedicato a Demetra-Persefone. Altri importanti luoghi di culto sono stati individuati all'interno di grotte che si affacciano sul mare lungo la ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] si è tentato di fare alla mano di F., di opere, quali gli originali della supposta Artemide di Ariccia e della Demetra di Villa Mattei (che secondo alcuni sarebbero da identificarsi con le statue panneggiate esistenti in Roma nel tempio della Fortuna ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato agl'inizi del 6° secolo a.C. in onore di Afrodite, Hera, Demetra e Apollo e frequentato fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, ricordato come mercante fortunato da ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] giuochi olimpici era severamente proibito, sotto pena di morte, alle donne maritate, con la sola eccezione della sacerdotessa di Demetra, che vi presenzia dava un posto a lei riservato: potevano invece intervenirvi le ragazze, ma poche erano quelle ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] in vocabolo Gàggera, fu in più riprese scavato fino al 1926. Colà si prestava culto alla dea maggiore, Demetra, soprannominata Malophoros, e a divinità secondarie, quali Ecate e Zeus Meilichios, associato nel culto ad una dea, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tratta in prevalenza di divinità femminili attribuibili a produzioni rodie, come nel caso della dea in trono con velo e di Demetra con porcellino. Di ambientazione greca sono inoltre le figurine di dea in trono del tipo Medma, con abito a piegoline ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , l'Atena o Roma, Harpokrates, il centauro, Sileno; altre presentano segni evidenti e crescenti di indianizzazione, come la Demetra-Hārītī, gli Atlanti, le divinità marine e gli amorini-yaksha. Un elemento in comune con il culto zoroastriano è l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] occidentale e settentrionale della città. Vicino alla chiesa degli Haghi Anarghyri è stata rinvenuta la stipe del santuario di Demetra e Kore.
Trasformatasi la Lega ateniese in un tormentoso regime dispotico, Chio defezionò nel 412 a.C. e conobbe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e successivamente nel 294 a.C. diventa re di Macedonia Demetrio, figlio di Antigono Monoftalmo; la regione passa sotto la e Perseo. A sud-est delle mura, nel santuario di Demetra, sono stati individuati i più antichi documenti del centro macedone: ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...