• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

EUBULEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità che sotto tal nome o quello di Eubulo ebbe culto in Eleusi. Parecchie leggende correvano intorno a questa figura. Una delle più antiche narrava ch'egli fosse un "nato dalla terra" che aveva aiutato [...] invece sarebbe stato, insieme con Trittolemo, figlio di Disaule e avrebbe dato col fratello indicazioni sul furto di Cora a Demetra la quale avrebbe loro in compenso insegnato la seminagione; una leggenda d'origine argiva faceva di E. e di Trittolemo ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – PRASSITELE – TRITTOLEMO – IEROFANTE – PLUTONE

ANTRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] Un antico modo di dire, "asino di Antrone", per indicare cose poderose o pericolose, è dagli autori classici riferito sia ai veri e proprî asini del luogo, che sarebbero stati di dimensioni eccezionali, ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – MACEDONI – DEMETRA

Fìlico

Enciclopedia on line

Poeta greco della prima metà del 3º sec. a. C., di Corcira, figlio di Filota e sacerdote di Dioniso ad Alessandria sotto Tolomeo Filadelfo; fu della cosiddetta Pleiade alessandrina, poeta tragico (scrisse [...] 42 tragedie) e lirico. Del suo Inno a Demetra in esametri coriambici catalettici (versi filicei) ci sono giunti parecchi versi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRIA – ESAMETRI – CORCIRA – DIONISO

Rea

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di [...] Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. R. salvò con la frode il piccolo Zeus dalla voracità di Crono, dando a divorare a questo una pietra ravvolta in un panno. Fu assimilata a Cibele (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANATOLIA – POSIDONE – DEMETRA – ESIODO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

Libero e Libera

Enciclopedia on line

(lat. Liber e Libĕra) Coppia di divinità italiche, come Fauno e Fauna. Libero è dio della fecondità. L’assimilazione con il dio greco Dioniso sarebbe avvenuta con l’introduzione in Roma per ordine dei [...] libri Sibillini (496 a.C.) della triade greca Demetra, Dioniso, Core con i nomi di Cerere, Libero, Libera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – DEMETRA – CERERE – ROMA

CHARIKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARIKLO (Χαρικλώ) L. Rocchetti Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] le nozze di Peleo e Tetide insieme a Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus. Monumenti considerati. - Vaso François: E. ... Leggi Tutto

THEOXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOXENOS (Θεόξενος) P. Moreno Scultore greco, attivo alla fine del IV sec. a. C. Ha firmato una base, trovata ad Atene nella regione a N-E dell'Areopago; questa portava le statue di Physteus e Peisikrateia, [...] dedicate dal figlio Demopeithides a Demetra e Kore. La datazione del monumento agli ultimi anni del IV sec. a. C. è suggerita dai caratteri epigrafici. Bibl.: Chr. Leslie Shear, in Ill. London News, 9 luglio 1938, p. 58; Ch. Picard, in Rev. Arch., ... Leggi Tutto

Cabiri

Enciclopedia on line

(gr. Κάβειροι) Divinità dell’antica religione greca. I Greci e i Romani erano ugualmente in dubbio nei riguardi sia del numero sia dell’identità di queste divinità che alcuni equiparavano ai Coribanti, [...] altri ai Dioscuri, altri a determinate divinità del pantheon greco (Demetra, Persefone, Ade, Ermete), altri a Giove e Giunone, o ai penati. Ebbero il loro più importante culto, di carattere misterico, nell’isola di Samotracia, dove le iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – DIONISIACO – CORIBANTI – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabiri (1)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] ., I, ii, Strasburgo 1913, pp. 386-436, e per la letteratura relativa v. ibidem, p. 386, n. 1. Per il Sacrario di Demetra Anfizionide ad Antela presso le Termopili, v. Erodoto, VII, 200; Strabone, IX, pp. 420, 429, dove però non si trova l'epiteto di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

DENDROFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamavano così coloro che partecipavano alle sacre cerimonie ove venivano processionalmente trasportate delle piante o dei tronchi d'albero (dendroforia). Queste feste si celebravano nel mondo greco [...] soprattutto in onore di Dioniso e Demetra, nel mondo romano in relazione col culto di Attis e della Magna Mater; in queste ultime cerimonie i Dendrofori ci appaiono come appartenenti a distinte classi sociali e riuniti in una specie di confraternita ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA MATER – DIONISO – DEMETRA – SAGLIO – ATTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali