L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] tra l’altro chiese battesimali con datazioni assai alte, si ricorda la chiesa di S. Stefano, fatta costruire dalla nobildonna Demetriade tra il 440 e il 461 nell’area della villa degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non distante ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , oltre alle numerose ricerche preistoriche, non sono mancate varie scoperte di periodo classico e romano a Farsalo (Thesmophorion), Demetriade (palazzo macedone) e a Nea Anchialo (terme ed edifici paleocristiani). In Epiro si ricorda lo scavo del ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] privo di ogni accenno a nuovi problemi formali. Se ne trovano invece (sempre a livello artigianale), nelle stele di Demetriade (Pagasai) e di Alessandria d'Egitto. In queste si è tentato di riconoscere (Brown) quattro tendenze stilistiche, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] menzionata in una fonte buddhista tibetana (e verosimilmente da identificare con T.) sia da ricondurre a un originario Demetriade, postulando dunque una relazione tra la città e il sovrano greco-battriano Demetrio, suo probabile fondatore. Al di ...
Leggi Tutto