LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] il 28 ag. 1469; era però più attratto dalle lettere e, sempre a Padova, dovette seguire i corsi di greco di DemetrioCalcondila e del poeta padovano Niccolò Lelio Cosmico, entrambi presenti alla discussione della sua tesi di laurea come "testi", suoi ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] , f. 3406; Notaio Bernardo Albignano q. Pietro, ff. 3482 e 3483; Notaio Paolo Bocconi q. Andrea, f. 5021.
E. Motta, DemetrioCalcondila editore, in Archivio storico lombardo, s. 2, X (1893), pp. 143-165; K. Haebler, Die Deutschen Buchdrucker des XV ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] lignaggio (Angelo Massimi) e l'umanista greco meschino e opportunista (il Simia, o Demetrio, che dà il titolo all'opera e potrebbe rimandare al famoso DemetrioCalcondila, morto nel 1511). Il personaggio di Bramante si stacca su tutti gli altri per ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] ordinario del 1507 leggeva Plauto e Luciano, in quello straordinario di lingua greca spiegava la grammatica secondo gli Erotemata di DemetrioCalcondila e traduceva l'orazione Per la pace di Isocrate. Nel corso del 1509 spiegò le Odi di Orazio e il ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] ambienti curiali anche negli anni successivi. Si tratta di una lettera del giovane padovano Andrea Brenta, allievo di DemetrioCalcondila, di cui aveva seguito le lezioni a Padova, e corrispondente di Gaza, docente egli stesso di eloquenza greca ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] è riedito a pp. 753-770; sul saggio cfr. la recensione in Arch. stor. ital.,s. 5, XV [1895], p. 220); E. Motta, DemetrioCalcondila editore, in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 157; F. Ascarelli, Annali tipogr. di G. Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 33 n ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] William Grocyn, prima che quest’ultimo partisse per l’Italia per perfezionare i propri studi presso Angelo Poliziano e DemetrioCalcondila, e probabilmente Vitelli fu anche il primo a divulgare in Inghilterra la filologia dedicata al testo di Plinio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] monumenta, Milano 1714, p. 36; L. Tettoni-F. Saladini,Teatro araldico, IV, Lodi 1844,sub voce Biraghi di Milano; E. Motta,DemetrioCalcondila,editore, in Arch. stor. lomb., serie 2, X (1893), 156 nota; C. Elli,La chiesa di S. Maria della Passione in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] già era stata del nonno Giovanni e del padre. Ebbe anche una discreta cultura umanistica: studiò il greco a Milano con DemetrioCalcondila ed ebbe conoscenze di ebraico e di arabo.
Secondo la testimonianza di Paolo Giovio, alla morte del padre il G ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] né da questo né da altri documenti noti risultano origine e rango.
Studiò greco presso Stefano Negri (allievo di DemetrioCalcondila), che tenne scuola a Milano, e in seguito frequentò l’Università di Padova, dove conobbe il futuro cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto